Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Torna “Cortili Aperti”: fine settimana alla scoperta della “grande bellezza” di Bitonto

Più di 50 luoghi incantevoli visitati, tra palazzi, chiese e monumenti; 4 diversi percorsi storici e oltre 400 ragazzi impegnati a mostrare ai visitatori le bellezze della città. Sono i numeri dell’ottava edizione di “Cortili Aperti”, il grande evento organizzato lo scorso fine settimana, a Bitonto, e che ha spalancato le porte di alcune antiche dimore solitamente chiuse al pubblico.

Una manifestazione promossa da ADSI Puglia, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ed inserita nella Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane che, da anni, promuove la valorizzazione e la conservazione del patrimonio storico nazionale. 

Due gli appuntamenti: sabato 21 e domenica 22 maggio. Due giorni durante i quali, la città di Bitonto si è trasformata in un grande museo a cielo aperto, ricco di tradizione e di arte, offrendo al pubblico la possibilità di visitare cortili, ville e giardini di residenze antiche. Ma anche chiese, palazzi e monumenti. Luoghi suggestivi come il Torrione Angioino, ormai quasi completamente restaurato, lo sfarzoso portale d’ingresso di Palazzo Albuquerque, Palazzo De Ferraris Regna, la magnifica Cattedrale e la sua cripta.

Attraverso quattro percorsi (medievale, rinascimentale, barocco e ottocentesco), i partecipanti hanno intrapreso un viaggio alla scoperta della storia. A guidarli, passo dopo passo, circa 428 studenti degli istituti scolastici della città, che hanno vestito i panni di novelli ciceroni per accogliere i visitatori. Il tutto accompagnato da piacevoli momenti musicali.

Il gradito ritorno, dopo lo stop imposto dalla pandemia, di uno degli eventi più attesi a Bitonto che, sulla scorta dello straordinario successo degli anni scorsi, ha incrementato nel 2022 la sua offerta culturale. E a giudicare dall’importante numero di presenze di questa ottava edizione, l’invito a scoprire la grande bellezza è stato ampiamente accettato. 

Vedi anche

Back to top button