Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tra fede e tradizione torna la processione della Madonna dell’Altomare ad Andria: martedì la diretta su Telesveva e News24.City. Una storia fatta di miracoli e simboli

Fede, tradizione e culto popolare: si ripeterà quest’anno, dopo due anni di stop a causa della pandemia da Covid-19, il rito della Madonna dell’Altomare ad Andria. Un culto che si ripete dal 1598 nella città federiciana. Proprio in quell’anno si narra, che una bambina caduta in una cisterna, in piena campagna dove ora sorge la Chiesa dell’Altomare, venne ritrovata dopo tre giorni e varie ricerche, perfettamente asciutta ed in buona salute. La storia tramandata nei secoli, dice che la bambina fosse stata aiutata da una donna che l’aveva sorretta al di sopra della superficie dell’acqua per tutto il tempo. All’interno del pozzo fu poi realmente ritrovata proprio l’effige di quella che fu denominata Madonna dell’Altomare. Ed il culto si è tramandato per oltre quattro secoli sino ad arrivare ai giorni nostri in cui il simulacro sulla barca viene trasportato per le vie della città tra due ali di folla. Un appuntamento che in questo 2022 si carica di numerosi significati anche perché, come ci spiega Don Francesco Di Tria, rettore del santuario, c’è stato un lungo ed importante lavoro di preparazione.

La storia della Madonna dell’Altomare però si arricchisce anche di un altro miracolo accaduto oltre 50 anni dopo a metà del ‘600. In piena pandemia da peste anche Andria pagò un caro prezzo ma quella fiamma sempre viva grazie all’olio che ogni giorno portava una donna, salvò una bambina ammalata. Un miracolo, anche questo, tramandato nei secoli ed arrivato sino ai giorni nostri grazie ad un certosino lavoro di ricerca. Tante le attività in corso e quella che ci saranno per i festeggiamenti della Madonna dell’Altomare. Ma tra le parti più suggestive c’è proprio l’uscita dalla Chiesa accolta da tanti applausi e canti per un rito che vede la partecipazione di migliaia di fedeli provenienti non solo dalla città di Andria ma anche dai territori limitrofi e da altre province. Un cammino che si distribuisce, poi, in tutta la città per quasi 12 chilometri. Mancherà solo il tradizionale appuntamento con l’Ospedale “Bonomo” ancora offlimits per le regole sul Covid-19. Ma ai malati sarà riservato un momento di preghiera con il passaggio attraverso una casa di riposo della zona. Martedì 7 giugno a partire dalle ore 17 sarà però tempo di diretta anche per Telesveva e News24.City che seguiranno tutte le fasi preliminari e l’inizio della processione della Madonna dell’Altomare di Andria dopo due anni di assenza.

Vedi anche

Back to top button