Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tre certezze per l’interramento ferroviario ad Andria: via i sottoservizi, proroga a fine anno e tante opere ancora da realizzare

La prima certezza è che ormai tutti i sottoservizi lungo i circa 3 chilometri di tracciato di interramento ferroviario sono stati spostati. Gli ultimi lavori di Aquedotto Pugliese e Italgas terminano lunedì pomeriggio. La seconda certezza è quella che ci sarà una proroga per l’ultimazione dei lavori: non c’è ancora ufficialità ma Ferrotramviaria dovrebbe ricevere il via libera per completare le opere entro fine anno 2024. La terza certezza è che servono ancora molti lavori per chiudere definitivamente un cantiere partito ad aprile 2022 e dunque ormai due anni fa. Manca ancora un ulteriore scavo in profondità per completare l’ultimo pozzo di raccolta delle acque piovane mentre entro gli inizi di maggio potrebbe riaprire definitivamente l’attraversamento di via Vecchia Barletta con la conseguente chiusura della rotatoria provvisoria di via Lissa dove si dovrà invece scavare per l’interramento. Si continuano a rinforzare le paratie laterali con le colate di cemento su via Milite Ignoto mentre si sta scavando e posizionando i micro pali nel tratto appena chiuso di via Bruno Buozzi. Si continua a lavorare anche nella stazione centrale dove sono comparse le prime colonne che dividono i binari e nei prossimi giorni potrebbe essere più intensa l’attività nei pressi di via Bisceglie dove tra circa un mese potrebbe tornare il ponte. Anche in questo caso comunque si scontano dei decisi ritardi considerato che a novembre i tecnici di Ferrotramviaria in una conferenza stampa a Palazzo di Città spiegavano che entro fine dicembre il ponte ci sarebbe già stato. Insomma un’opera importante e dal grande impatto sulla città andriese completata dalla costruzione del nuovo mercato ortofrutticolo in viale della Costituzione in zona Pip dove sono regolarmente riprese le opere dopo una necessaria variante progettuale. Scollinati i due anni, però, resta comunque il timore dei tempi che ora si incastrano anche con un altro elemento oltre quello della possibile perdita di fondi europei per l’interramento: i lavori, infatti, si incastrano inevitabilmente anche con i tre macro progetti cosiddetti Pinqua contenuti nel PNRR da 45 milioni di euro. Le opere in questo caso sono in via di affidamento e dovranno partire quanto prima per arrivare a rendicontazione entro il 2026. Ma ampie parti dei luoghi interessati da quei progetti sono attualmente cantiere per l’interramento. Di conseguenza bisognerà correre per chiudere tutte le opere e per non perdere da nessuna parte risorse difficilmente recuperabili.  

Vedi anche

Back to top button