Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Uomo deceduto in Pronto Soccorso a Molfetta nel 2021, i fratelli risarciti di 150mila euro dall’Asl Bari

Ammonta ad oltre 150mila euro il risarcimento del danno che la ASL di Bari dovrà versare ai due fratelli di un uomo di 58 anni, deceduto nel marzo del 2021 nell’Ospedale “Don Tonino Bello” di Molfetta, dove si era recato per un malore causato da una reazione allergica, probabilmente per l’assunzione di un farmaco. Anche a seguito di un’apposita Consulenza Tecnica d’Ufficio, il Tribunale di Trani ha accertato la condotta omissiva dei medici e del personale sanitario del Pronto Soccorso del nosocomio molfettese.

In particolare i consulenti nominati dal Giudice hanno accertato come il personale in servizio in quel momento presso il “Don Tonino Bello” non abbia somministrato al paziente alcuna dose di adrenalina che, si legge nella sentenza, “nelle anafilassi di grado moderato è universalmente considerata un trattamento di prima linea, prescritto dalle Linee Guida”. Tale omissione avrebbe fatto perdere al paziente (che al momento del suo arrivo in ospedale era vigile e cosciente) la concreta possibilità di salvarsi. Accolto, dunque, il ricorso proposto dall’avvocato Antonio Calvani dell’Unione Nazionale Consumatori di Molfetta.

Una vicenda triste e dolorosa che ha indotto l’avvocato Calvani ad una serie di riflessioni e di esortazioni più ad ampio spettro.

Vedi anche

Back to top button