Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Via Appia, la “Regina Viarum”, patrimonio mondiale dell’umanità: esultano Puglia e Ministero della Cultura. Nella BAT ci sono Canosa e Barletta

Regina Viarum, la definì il poeta Stazio nel I secolo dopo Cristo. Una strada di collegamento con una valenza politica, economica, commerciale, sociale e religiosa unica nella storia. E’ la via Appia che da praticamente due giorni è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’umanità, iscritta dall’Unesco riunito a Nuova Delhi nella 46esima sessione. Un lavoro di tessitura istituzionale partito nel gennaio del 2023 e che ha visto il coinvolgimento, da parte del Ministero della Cultura che ne ha promosso direttamente la candidatura, di 4 Regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 13 Città metropolitane e Province, 74 Comuni, 14 Parchi, 25 Università, rappresentanze delle comunità territoriali, associazioni, nonché il ministero degli Esteri e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra della Santa Sede.

Un progetto che coinvolge direttamente, come detto la Puglia, considerando che il tracciato della via Appia, con diverse varianti e con due differenti itinerari, prevede oltre mille chilometri da Roma a Brindisi per un sistema viario dell’impero romano che è stato poi crocevia di culture ed un flusso ininterrotto di persone, merci, idee e civiltà. Si tratta del 60esimo sito italiano patrimonio dell’umanità un’ulteriore riconoscimento anche per Puglia e Basilicata. Tra i comuni coinvolti nella BAT ci sono anche Canosa e Barletta firmatari della candidatura a gennaio 2023 e che arricchiscono un patrimonio importante sul territorio del nord barese considerata anche la presenza di Castel del Monte. La via Appia transita anche nel cuore del Parco dell’Alta Murgia nei pressi di Altamura e Gravina per un progetto che, a detta del Ministero della Cultura, non è un punto di arrivo ma decisamente un punto di partenza per la valorizzazione di una strada che potrà diventare sempre più percorso turistico e volano di sviluppo socio economico. Mercoledì prossimo la celebrazione ufficiale in Italia del riconoscimento.

Il tracciato della Regina Viarum, iniziato nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco per collegare Roma a Capua, fu poi prolungato fino a Benevento, Venosa, Taranto e Brindisi. Obiettivo era la connessione verso la Grecia e l’Oriente. L’Appia iniziava a Porta Capena, nei pressi del Circo Massimo, e proseguiva fino a destinazione secondo un percorso lineare e agevole che Traiano, successivamente, modificò parzialmente. La strada era larga circa 4,10 m, una misura che rendeva facile la circolazione nei due sensi, il tracciato era affiancato da marciapiedi laterali. Sul percorso stazioni di posta, alberghi, osterie, piccoli impianti termali e servizi per i viaggiatori.

Vedi anche

Back to top button