Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Vigili del Fuoco in piazza a Bari: urgono potenziamento dell’organico e dei mezzi, pagamento degli arretrati e adeguamento salariale

Dopo la protesta di giugno, i vigili del fuoco tornano a manifestare a Bari davanti alla Prefettura. Nulla è cambiato da allora, e la UIL PA è tornata a battere i pugni per chiedere risposte immediate. Sul tavolo, temi importanti come il potenziamento dell’organico, anche per fronteggiare i cambiamenti climatici in atto che rendono sempre più frequenti le calamità naturali; la modifica delle autorizzazioni per procedere all’adeguato turnover in vista dei prossimi pensionamenti; una sempre più urgente revisione del parco mezzi; adeguate norme sulla salute e sulla sicurezza degli operatori del soccorso tecnico urgente, dati i numerosi rischi a cui i vigili del fuoco sono esposti quotidianamente. Oltre a ciò, gli operatori chiedono a gran voce gli arretrati del contratto 2019/2021, che a distanza di 8 mesi non sono stati ancora versati, nonché l’avvio del tavolo negoziale per il triennio 2022/2024, affinché si possa garantire un recupero salariale reale a seguito della profonda crisi economica e dell’aumento del costo della vita.

Vedi anche

Back to top button