Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Al via la somministrazione della pillola anti Covid: “Ridurrà i ricoveri”

Sono cinque i cittadini pugliesi positivi al virus che hanno ricevuto la prima somministrazione della pillola anticovid. Si tratta di soggetti fragili, contagiati da poco e con lievi sintomi: uno a Bari, due a Foggia ed altri due ad Altamura. Grazie al nuovo farmaco antivirale potranno evitare l’ospedalizzazione. Si tratta di un momento importante per la lotta alla pandemia. Dopo il via libera di AIFA, il 30 dicembre 2021, la somministrazione della pillola è finalmente partita anche in Puglia e sarà utilizzata per adulti adulti che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono a maggior rischio di progressione verso forme severe di patologia. Il medicinale Lagevrio è stato ben accolto dal direttore generale della Asl di Bari Antonio Sanguedolce che ha parlato di un’ulteriore arma per curare a domicilio i pazienti sintomatici a forte rischio, in modo da ridurre le ospedalizzazioni e lasciare posti letto per i pazienti molto più gravi. Secondo il dott. Felice Spaccavento, coordinatore dei medici USCA della Asl barese, il farmaco è in grado di ridurre la sintomatologia lieve dei pazienti affetti da covid, limitandone il peggioramento. La pillola deve essere prescritta in determinate condizioni, in particolare nei pazienti over 18 con fragilità. «Lagevrio agisce – ha spiegato Spaccavento – inserendosi in un filamento di Rna virale di nuova formazione, impedendogli di crescere e di replicarsi» ma soprattutto i dati preclinici e clinici hanno dimostrato che il farmaco è attivo nei confronti della maggior parte delle più comuni varianti». Al momento sono 240 le confezioni del medicinale a disposizione per la Puglia consegnate alla farmacia dell’Ospedale Di Venere hub di riferimento regionale. Saranno i medici di medicina generale, o delle USCA, a segnalare i pazienti da sottoporre alla nuova terapia.

Vedi anche

Back to top button