Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

La pandemia accelera in Puglia: contagi aumentati di oltre il 50% nell’ultima settimana

La pandemia di Coronavirus è tornata a correre in Puglia. Un’accelerata che va avanti ormai da oltre due settimane e le prospettive per le prossime non sono delle migliori. A scattate una foto piuttosto chiara della situazione è il consueto monitoraggio effettuato dalla Fondazione Gimbe, tenendo conto della settimana tra il 15 ed il 21 giugno. In questo periodo, l’incremento dei contagi è stato di quasi il 52% rispetto ai sette giorni precedenti e il numero di casi attualmente positivi ogni 100mila abitanti è risalito a 689.

La provincia pugliese dove si è registrato il maggior numero di contagi è quella di Brindisi, con addirittura un +78% rispetto ad una settimana fa. Segue la Bat con un +71%, e poi nell’ordine Lecce, Foggia, Taranto e Bari.

Un deciso aumento di casi che, fortunatamente, per il momento non ha ancora avuto conseguenze sugli ospedali. L’occupazione dei posti letto è ancora sotto controllo, con un 7,5% nei reparti di Medicina Covid e un 2 % nelle terapie intensive. Tuttavia, dopo settimane di discesa, il dato sui ricoveri ha ripreso a salire, in base a quanto riportato nell’ultimo bollettino epidemiologico regionale.   

Sul fonte vaccini, rileva il report della Fondazione, in Puglia cresce di poco e resta molto al di sotto della media italiana il tasso di copertura vaccinale con quarta dose.   

Tra le persone immunocompromesse la copertura è solo del 29,7% contro una media nazionale del 40%, mentre il tasso di copertura con quarta dose tra over 80, ospiti delle RSA e pazienti fragili nella fascia d’età 60-79 anni è del 9% contro una media italiana del 19%.

Infine, la percentuale di pugliesi, con più di 5 anni, che non hanno ricevuto nessuna dose di vaccino anti Covid è del 5%, rispetto ad una media nazionale fissata al 7%.

Vedi anche

Back to top button