Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

PUGLIA | Covid, ancora un crollo dei numeri: 4500 attualmente positivi e 167 ricoverati. La Regione annuncia una “stretta” sulle varianti

La Puglia muove un altro importante passo verso l’uscita dall’emergenza sanitaria. Per la prima volta dallo scorso autunno gli attualmente positivi in regione sono meno di 5mila e i pazienti ricoverati in ospedale per covid scendono a quota 167, 14 in meno rispetto alla giornata di ieri. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 68 nuovi contagi su 5382 tamponi effettuati: il tasso di positività è di poco superiore all’1%. 18 casi sono stati rilevati in provincia di Taranto, 14 in quella di Bari, 12 nel brindisino, 9 nel leccese, 7 in provincia di Foggia e 4 nella Bat. L’ultimo bollettino epidemiologico regionale riporta anche 22 vittime per covid: 2 in provincia di Bari, una nel leccese, una nella Bat e ben 18 in provincia di Taranto. Quest’ultimo dato, ha chiarito il Dipartimento Salute, non è relativo alle ultime 24 ore ma è il risultato di una verifica dei casi su un periodo più esteso. La Puglia resta classificata a “rischio basso” e con un “Rt” compatibile con lo “scenario di tipo uno”: è quanto rileva la Cabina nazionale di monitoraggio Covid che conferma, quindi, i miglioramenti dal punto di vista epidemiologico nonostante i tre focolai di variante indiana individuati e spenti. Proprio per impedire che le varianti possano innescare nuovi contagi la Regione, attraverso una circolare firmata dall’assessore alla Sanità della Regione Puglia, Pierluigi Lopalco, e dal direttore di dipartimento Vito Montanaro, ha fornito alle Asl nuove indicazioni. Ad esempio, per “interrompere le catene di contagio” bisognerà identificare “precocemente i nuovi casi tra i contatti stretti mediante test molecolare a 72 ore dall’ultimo contatto con il caso indice, procedendo secondo un modello a cerchi concentrici” Non solo, le nuove misure di sicurezza prevedono che le Asl inviino ai laboratori del Policlinico di Bari e dell’Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata 60 tamponi a settimana, scelti a caso, per effettuare il sequenziamento. Dovranno essere analizzati anche i tamponi risultati positivi di persone ricoverate e completamente vaccinate. Infine, chi è venuto a contatto con una persona risultata positiva ad una variante anche se non è stata contagiata dovrà essere invitata a vaccinarsi, qualora non lo avesse già fatto. Sul fronte della campagna vaccinale sono 3milioni 346mila le dosi somministrate sino ad oggi in Puglia, di cui un milione nella sola Asl di Bari. Nella Bat, invece, ieri sono state somministrate 4282 dosi di vaccino: ad Andria 1383, a Barletta 798, a Canosa 700.

Vedi anche

Back to top button