Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Vaccino anti Covid: al via in Puglia la quarta dose per fragili ed anziani

È partita nella giornata di ieri in Puglia la somministrazione della quarta dose di vaccino anti-Covid per i soggetti fragili. A ricevere il richiamo, a distanza di almeno 120 giorni dall’ultima dose, saranno i pazienti fragili, malati rari, trapiantati e tutti coloro che è necessario proteggere ulteriormente. I soggetti di età uguale o superiore agli 80 anni, gli ospiti dei presidi residenziali per anziani, i soggetti di età compresa tra i 60 e gli 80 anni con elevata fragilità.

Il tutto è stato ufficializzato con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Determina AIFA di autorizzazione della somministrazione dei vaccini anche per la seconda dose booster. L’accesso alla vaccinazione avverrà senza necessità di prenotazione e secondo modalità organizzative definite da ciascuna ASL, dalle Aziende Ospedaliero-Universitarie, dalle strutture di ricovero private, dalle Reti di Patologia e dalla Rete Malattie Rare.

La Regione ha ribadito l’importanza di incrementare anche in Puglia i già ottimi livelli di copertura vaccinale in quanto elemento di protezione efficace da tutte le varianti Omicron del virus SARS-CoV-2. Le Aziende Sanitarie di Puglia garantiranno l’organizzazione dell’offerta mediante i Punti Vaccinali distribuiti sul territorio al fine di raggiungere anche per la seconda dose booster una copertura ottimale. E’ confermato inoltre il coinvolgimento attivo nella vaccinazione anti Covid-19 dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta.

Vedi anche

Back to top button