Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Aghilar, fine della storia: carcere a vita per l’assassino di Filomena Bruno, tra i protagonisti della rivolta al carcere di Foggia

Ergastolo confermato per Cristoforo Aghilar, l’uomo di 41 anni reo confesso dell’omicidio di una donna di 53 anni, l’ex suocera Filomena Bruno. Il fatto accadde in via Diaz, ad Orta Nova, il 28 ottobre del 2019, quando Aghilar, evadendo i domiciliari ai quali era ristretto, ferì mortalmente con alcune coltellate la donna. Un delitto efferato, per l’accusa pianificato e con l’aggravante dello stalking per l’uomo. Filomena Bruno, infatti, prima della sua morte fu perseguitata da Aghilar, che già due giorni prima del femminicidio provò ad ucciderla senza riuscirci. In quell’occasione Aghilar era armato di pistola e con Filomena Bruno vi era il fratello, Antonio. Ergastolo richiesto in primo grado e confermato in Appello. Ora la sentenza definitiva, sancita dalla Cassazione in seguito al ricorso presentato dall’imputato. Sentenza che conferma il carcere a vita per Cristoforo Aghilar a margine di una lunga vicenda giudiziaria che vide anche i familiari di Filomena Bruno, difesi dall’avvocato Michele Sodrio, fare causa ai Carabinieri, rei, a loro dire, di aver messo in campo misure di protezione ritenute insufficienti e non in linea con quelli previsti dalla legge del cosiddetto “Codice Rosso”. Una vicenda, quest’ultima, che, come ha spiegato il legale della famiglia Bruno, Michele Sodrio, continuerà davanti al Tribunale di Bari per il risarcimento dei danni. Aghilar, peraltro, fu tra i protagonisti della clamorosa rivolta, con fuga, dal carcere di Foggia del 9 marzo del 2020. Con lui un’altra settantina di detenuti. Fu catturato qualche mese più tardi a Minervino Murge. Ora ad attenderlo c’è la massima pena.

Vedi anche

Back to top button