Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Alcol etilico dall’Est Europa per produrre superalcolici illegali: sequestrato un capannone del Foggiano

C’è anche il Foggiano nella maxi operazione della Guardia di Finanza di Treviso che ha fatto luce su una frode riguardante l’introduzione nel territorio nazionale di quantitativi di alcol etilico di contrabbando utili per produrre illegalmente bevande alcoliche come whisky, grappe, limoncelli, gin, vodka, distillati e altri liquori. 20 le persone denunciate complessivamente, ed un arresto. Accertata un’evasione di accise e IVA pari a 11,5 milioni di euro. Gli indagati avrebbero introdotto in Italia, tra il 2022 ed il 2024, circa un milione di litri di alcol etilico importato a bordo di numero tir dall’Est Europa, ed in particolare dalla Polonia, dalla Slovenia e dalla Serbia. L’alcol veniva spacciato per liquido igienizzante o disinfettante. Seguendo gli spostamenti dei carichi di alcol e i movimenti degli indagati, i finanzieri hanno scoperto e sequestrato tre fabbriche clandestine di superalcolici: a Napoli, Caserta e una in provincia di Foggia. In quest’ultimo caso, in un capannone di 300 metri quadri nel quale sono stati rinvenuti 10.500 contrassegni dei Monopoli di Stato contraffatti, pronti per essere apposti sui superalcolici, e tracce evidenti dello stesso prodotto alcolico sequestrato su strada in provincia di Treviso. Nel corso delle indagini, sono state individuate 12 società di copertura, con sedi tra le province di Napoli, Caserta, Salerno, Roma, Milano, e ancora Foggia, utilizzate per simulare l’importazione dei prodotti igienizzanti. I reati contestati agli indagati sono, a vario titolo, la sottrazione all’accertamento e al pagamento dell’accisa sulle bevande alcoliche, l’irregolarità nella circolazione di prodotti sottoposti ad accisa, l’alterazione di contrassegni dell’Amministrazione Finanziaria, la ricettazione, la contraffazione di marchi e di sostanze alimentari.

Vedi anche

Back to top button