Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Andria, gestivano traffico di droga: sequestro di beni per 1,5 milioni di euro ai fratelli Roberto

Erano a capo di un’organizzazione criminale che trafficava sostanze stupefacenti, in particolare cocaina, in varie zone della città di Andria, prevalentemente in Piazza Santa Maria Vetere. Per i fratelli Fabio e Sabino Roberto, nel 2019 condannati in primo grado rispettivamente a 17 ed 11 anni di reclusione, è scattato il sequestro operato dalla Polizia di beni mobili ed immobili del valore di 1 milione e mezzo di euro su disposizione della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Bari. Oltre allo spaccio di cocaina, ai componenti dell’associazione veniva contestata la detenzione in luoghi pubblici di armi da guerra, del tipo Kalashnikov. Il provvedimento di sequestro è scaturito dagli accertamenti patrimoniali operati dall’Ufficio Polizia Anticrimine della Questura, che hanno consentito di evidenziare la netta sproporzione fra gli investimenti effettuati dagli indagati e dai loro familiari e l’esiguità dei redditi complessivamente dichiarati. A finire sotto sequestro, due appartamenti ed un’autorimessa in piazza Santa Maria Vetere comprensivi di arredi, elettrodomestici, quadri, arazzi, vasi e suppellettili di pregio; una grande villa con giardino in via Castel del Monte; due autovetture ed un impianto sportivo di calcetto in contrada Sant’Agostino, insieme al patrimonio aziendale dell’impresa che lo gestiva nel quale venivano organizzati i summit fra i vari esponenti di spicco della criminalità andriese.

Vedi anche

Back to top button