Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Appalti truccati per la raccolta rifiuti nel Barese, 8 indagati: coinvolti 5 dipendenti comunali

Otto avvisi di conclusione delle indagini sono stati notificati dalla Guardia di Finanza a 5 dipendenti comunali e 3 responsabili aziendali, per una presunta truffa nelle gare d’appalto per la raccolta e la gestione dei rifiuti in alcuni Comuni del Barese.

Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di turbativa d’asta e falso ideologico.

L’attività investigativa, partita nel 2018, ha permesso di ricostruire quello che, secondo la Procura di Bari, era un vero e proprio sistema finalizzato all’illecita partecipazione e all’aggiudicazione di gare d’appalto, del valore complessivo di circa 120 milioni di euro, da parte di una azienda campana, la Ecologia Falzarano Srl, con sede ad Airola, in provincia di Benevento.

Secondo l’ipotesi accusatoria, l’amministratore unico della società e due suoi collaboratori avrebbero turbato la procedura di gara indetta dal Comune di Monopoli, per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto rifiuti in quattro comuni: oltre a Monopoli, Conversano, Polignano a Mare e Mola di Bari. Una frode realizzata grazie alla complicità dei dipendenti comunali.

Questi ultimi avrebbero omesso intenzionalmente, nelle fasi dei controlli, di segnalare la sussistenza di una serie di esposizioni debitorie con il fisco e con gli enti previdenziali, da parte della società affidataria, anziché escluderla dalla gara.

Nello specifico, in base a quanto ipotizzato dalla Procura, i Rup (responsabili unici del procedimento) dell’ARO BARI 8 e dei Comuni di Monopoli e Conversano, in concorso con i rispettivi direttori esecutivi del contratto d’appalto, avrebbero attestato la regolarità dei requisiti di legge. Questo pur essendo perfettamente a conoscenza dell’esistenza di irregolarità fiscali e contributive a carico della Ecologia Falzarano. La società è nel frattempo fallita, mentre i titolari sono stati arrestati nel gennaio scorso con le accuse di bancarotta fraudolenta, riciclaggio e reati fiscali.  

Vedi anche

Back to top button