Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Barche battenti bandiera estera sconosciute al fisco: la scoperta della Guardia di Finanza. Valore complessivo delle mancate dichiarazioni oltre 2 milioni

32 barche da diporto battenti bandiera estera ma, di fatto, di proprietà di cittadini italiani che avrebbero eluso gli obblighi fiscali. E’ la scoperta effettuata nei porti turistici pugliesi durante la stagione estiva dai finanzieri della stazione navale di Bari e di quelle operative di Gallipoli, Brindisi e Manfredonia. Oltre 2 milioni e 300 mila euro il valore complessivo accertato delle mancate dichiarazioni dei redditi da parte dei rispettivi titolari. Si tratta del fenomeno del “flagging out”, spiegano dalle Fiamme Gialle, un’operazione intrapresa da proprietari ed armatori di yacht che, al fine di contenere i costi complessivi di gestione delle imbarcazioni, ricercano registri navali esteri per conseguire una serie di riduzioni delle voci di spesa relative, per esempio, alle dotazioni di sicurezza, equipaggiamenti, assicurazioni e tasse. Difatto si “emigra” verso altri lidi solo sulla carta togliendo dalle barche la bandiera italiana per ridurre notevolmente i costi o nascondere al fisco il possesso delle barche spesso di lusso.

L’operazione è partita grazie al reparto operativo aeronavale delle fiamme gialle di Bari che ha individuato il proliferare, nei porti pugliesi, di barche con bandiere estere non solo extra europee. Tra i natanti irregolari individuate anche imbarcazioni battenti bandiera polacca, belga o francese.

Vedi anche

Back to top button