Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bari, sequestrati dalla Guardia di Finanza oltre 360mila prodotti pericolosi, tra apparecchi elettronici e giocattoli

Contraffazione e abusivismo: sono 360mila i prodotti ritenuti pericolosi per la salute e la sicurezza dei consumatori, tra apparecchiature elettroniche e giocattoli, sottoposti a sequestro dalla Guardia di Finanza di Bari durante il periodo estivo, nel corso del quale è stato predisposto un rafforzamento dei presidi a tutela del comparto economico e finanziario sull’intero territorio provinciale, che ha interessato tutte le aree della litoranea e le zone interne. I diversi controlli delle Fiamme Gialle baresi hanno permesso la segnalazione alla Procura di Bari di 16 soggetti, la cui posizione necessita della successiva verifica processuale.
In particolare sono stati sequestrati apparecchiature elettroniche, braccioli gonfiabili da mare per bambini, accessori per feste come palloncini, trombette, cappellini, braccialetti e occhiali luminosi fluorescenti e portachiavi con puntatore laser con il marchio di conformità europea “CE” indebitamente apposto e privi delle indicazioni e precauzioni d’uso, alcuni dei quali già classificati sul sistema di allerta europeo RAPEX come estremamente pericolosi per i consumatori, oltre ad accessori e capi di abbigliamento contraffatti posti in vendita in occasione di concerti tenuti sul territorio da cantautori di rilievo nazionale.
Inoltre, sono stati sequestrati circa 250.000 prodotti cd. “simil alimenti” che, pur non essendo alimentari, hanno forma, odore ed aspetto da farli apparire come tali, con grave pregiudizio per la salute dei consumatori. Nello specifico, si trattava di piccole pietre ovali colorate, che per la forma e l’aspetto potevano indurre l’acquirente a pensare che fossero delle caramelle per bambini.
Una vittoria nella lotta all’illecita commercializzazione di prodotti non originali e privi dei requisiti di sicurezza, che ostacola la sana concorrenza tra gli operatori del mercato, danneggiando le imprese e i lavoratori onesti del nostro Paese.

Vedi anche

Back to top button