Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bimbo di 6 anni morì sulla spiaggia a Margherita di Savoia: inchiesta archiviata

È stata archiviata l’indagine a carico di sette persone, indagate nell’ambito dell’inchiesta sulla morte di Dario Claudio Marian Brizan, il bambino di 6 anni deceduto il 5 luglio 2023 sulla spiaggia di un lido di Margherita di Savoia. Così ha stabilito il GIP del Tribunale di Foggia, Maria Michele Valente, al termine della camera di consiglio. Determinante per la decisione del giudice è stato l’esito dell’autopsia, che venne eseguita dal professor Luigi Cipolloni, dell’Istituto di Medicina Legale del Policlinico “Riuniti” di Foggia, e che aveva escluso la morte per annegamento.

Il bimbo, nato a Cerignola ma che viveva con i genitori a Canosa di Puglia, faceva parte di un gruppo di ragazzi di una colonia estiva. Stava giocando quando, improvvisamente, si accasciò in uno specchio d’acqua di appena 20 centimetri di profondità. Inutili purtroppo i soccorsi da parte del bagnino dello stabilimento balneare e degli operatori sanitari del 118: per il bambino non ci fu nulla da fare.

L’esame autoptico accertò come il decesso del piccolo fosse compatibile con problemi cardiaci, in particolare una miocardite, escludendo quindi eventuali responsabilità per ritardi dei soccorsi. Tra i sette indagati, figurava il bagnino del lido, il quale – come riferito dal suo legale, l’avvocato Roberto de Rossi – “pose in essere tutte le manovre di rianimazione, sollecitando a più riprese la chiamata dell’ambulanza”.  

Vedi anche

Back to top button