Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Blitz nei campi della Finanza: 4 arresti per “caporalato” nel Foggiano. Centinaia i braccianti sfruttati

Turni di lavoro anche di oltre 10 ore, senza alcuno strumento di protezione individuale. É quanto emerso dalle indagini della Guardia di Finanza di Foggia che oggi ha arrestato 4 persone per intermediazione e sfruttamento del lavoro. I braccianti percepivano, nella maggior parte dei casi, circa 15 euro al giorno, pagati a cottimo” poco più di un euro per ogni contenitore di ortaggi. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia e svolte in collaborazione con lo Scico di Roma e il Gico del Nucleo PEF Bari, sono state avviate a seguito della denuncia di un cittadino extracomunitario che segnalava di aver lavorato, unitamente ad altri suoi connazionali nella raccolta delle olive, senza essere stato messo in regola. Le attività investigative hanno consentito di ricostruire lo sfruttamento di centinaia di braccianti di origine africana, per lo più reclutati a Borgo Mezzanone e impiegati in condizioni di lavoro degradanti. Figura di primo piano, un caporale proveniente dalla Costa d’Avorio.

Stando all’accusa, in contatto con alcune cooperative agricole locali, si occupava di reperire i braccianti e trasportarli, stipati in un furgone, dalle baracche della ex pista di Borgo Mezzanone ai campi. Dalla paga giornaliera veniva decurtata una somma anche di 5 euro per il trasporto. Sulla base del quadro indiziario raccolto, anche mediante intercettazioni telefoniche e documenti (brogliacci, appunti, “pizzini”) il gip ha disposto gli arresti domiciliari per il presunto “caporale” e i tre gestori di due cooperative agricole, unitamente al sequestro del mezzo utilizzato e del profitto conseguito.

Vedi anche

Back to top button