Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Boss della mafia garganica evaso dal carcere di Nuoro, ricerche ancora senza esito: ipotesi della fuga in nave

Potrebbe aver lasciato la Sardegna nascondendosi a bordo di una nave, per poi dirigersi verso il Gargano, la sua “roccaforte”, dove avrebbe trovato un rifugio grazie all’aiuto di qualche fiancheggiatore. È questa una delle ipotesi più concrete, sulla quale stanno lavorando gli inquirenti, nell’ambito delle indagini sull’evasione di Marco Raduano, il 39enne boss della mafia foggiana fuggito dal carcere di “Badu ‘e Carros”, a Nuoro, lo scorso 24 febbraio.

Della vicenda si stanno interessando la Procura della Repubblica nuorese, che ha aperto un fascicolo sull’accaduto, e il Ministero della Giustizia, che invece ha avviato una inchiesta interna. Si cercano di ricostruire i momenti precedenti all’evasione, filmata da una telecamera di sicurezza, e la possibile rete di contatti che il detenuto può aver sfruttato una volta allontanatosi dall’istituto di pena.

Raduano, che stava scontando una condanna definitiva a 19 anni di reclusione per narcotraffico, ha scavalcato il muro di cinta della prigione calandosi con alcune lenzuola annodate. In base a quanto emerso, l’uomo sarebbe stato in possesso della chiave di una porta blindata che conduce al cortile interno. Una fuga probabilmente studiata a tavolino, e messa in atto approfittando anche della carenza di personale tra gli agenti della Polizia Penitenziaria.

Dopo l’evasione, il boss avrebbe avuto circa due ore di tempo per far perdere le proprie tracce. È a questo punto che può essere entrata in gioco una seconda persona. Un complice che ha aiutato il boss a raggiungere il porto più vicino, nascondendolo a bordo di un’auto, poi imbarcatasi su una nave. Dunque, il clamoroso allontanamento di Raduano potrebbe essere stato favorito anche da qualche falla nei controlli al porto, prima che venissero avviate le ricerche su tutto il territorio nazionale.

Il timore più grande è che l’evaso possa aver già raggiunto il promontorio del Gargano, dove può contare, alla luce del suo ruolo di spicco nella criminalità organizzata locale, di una vasta rete di fiancheggiatori e coperture. A capo di uno dei gruppi malavitosi più potenti e sanguinari della mafia garganica, Raduano sarebbe dovuto rimanere in carcere fino al 2046. Non è escluso che Il suo ritorno in libertà, possa aprire nuovi inquietanti scenari nell’ambito della guerra tra clan per il controllo del territorio.

Vedi anche

Back to top button