Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Cadavere di un 81enne tranese in Abruzzo, decesso nascosto dai parenti per intascare la pensione di 3000 euro

Hanno percorso quasi 350 chilometri in auto per raggiungere Castrovalva, frazione di Anversa degli Abruzzi, nel cuore della notte fra il 26 e il 27 luglio dello scorso anno. In quella località, all’interno di una grotta, avrebbero abbandonato il cadavere dell’81enne tranese Bruno Delnegro, ritrovato da un gruppo di escursionisti il 30 luglio. Due persone, rispettivamente figlio e nuora dell’anziano, sono state iscritte nel registro degli indagati in concorso con altri due fratelli dell’uomo: in base a quanto ipotizzato dagli inquirenti della Procura di Sulmona i quattro, a vario titolo, si sarebbero resi responsabili di soppressione di cadavere, truffa ai danni dell’Inps e indebito utilizzo di carta bancomat.
La vicenda ha del surreale: la salma di Delnegro è rimasta per oltre otto mesi nell’obitorio dell’ospedale “Santissima Annunziata” di Chieti senza che nessuno la reclamasse. A quel corpo, momentaneamente non riconosciuto, era stata data degna sepoltura ad aprile sotto una croce. L’autopsia eseguita dal medico legale nel tentativo di fornire elementi utili all’identificazione ha consentito di risalire alla data del decesso, collocata intorno al 20 luglio, dieci giorni prima del ritrovamento. In base alla ricostruzione compiuta dai carabinieri del Nucleo investigativo de L’Aquila l’anziano, allettato e non autosufficiente, sarebbe stato trovato senza vita da uno dei figli; di qui la decisione di spogliarlo, metterlo in un sacco a pelo acquistato poco prima e intraprendere un viaggio attraverso l’A14 fino a disfarsi del corpo lungo un sentiero impervio, in un’intercapedine. La prospettiva di continuare ad incassare la pensione del congiunto, pari a circa 3000 euro mensili, avrebbe indotto i quattro ad organizzare una vera e propria messinscena. La protesi femorale applicata sull’anziano in occasione di un precedente intervento chirurgico ha favorito la svolta nell’inchiesta e permesso di dare un nome a quel cadavere. La somma ottenuta irregolarmente dall’istituto di previdenza, come conseguenza dalla mancata segnalazione del decesso, ammonta a circa 60 mila euro. L’indagine prosegue con l’obiettivo di accertare innanzitutto quante persone fossero al corrente della morte dell’81enne.

Vedi anche

Back to top button