Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Chiavi della Città, “il fatto non sussiste”: la Corte d’Appello di Bari conferma la decisione del Tribunale di Trani sull’abuso d’ufficio

La Corte d’Appello di Bari ha confermato la decisione del Gup del Tribunale di Trani dell’aprile 2021 di “non luogo a procedere” perché “il fatto non sussiste”, sull’accusa di abuso d’ufficio nei confronti del Sindaco di Trani Amedeo Bottaro ed altre 5 persone coinvolte nell’ambito dell’inchiesta denominata “Chiavi della Città”. Una vicenda che dalla squadra di calcio Vigor Trani, passando per la gestione dello stadio ed altri appalti, portò nel maggio 2019 in carcere l’ex patron del Bari calcio, Cosmo Antonio Giancaspro. L’inchiesta dei magistrati tranesi puntava ad accendere i riflettori su di una presunta distrazione di fondi dalla squadra del Bari calcio in favore della Vigor Trani in cambio poi di favori ed appalti.

Un procedimento che creò non poco caos nella città tranese e soprattutto a palazzo di città vista l’iscrizione nel registro degli indagati, fra gli altri, del Sindaco Bottaro oltre che di dirigenti e funzionari. Al Primo cittadino veniva contestata in particolare una delibera di giunta con la temporanea assegnazione alla Vigor Trani della gestione dello stadio oltre che un rimborso spese per questo compito. Ad aprile 2021 Bottaro è stato assolto dal reato di abuso d’ufficio, perché il fatto non sussiste, ma rinviato a giudizio per l’ipotesi di falso e peculato e per cui prosegue il procedimento. In primo grado è arrivato il non luogo a procedere da parte del tribunale di Trani anche se la procura ha scelto il ricorso nuovamente poi bocciato dalla Corte d’Appello di Bari con l’ultima sentenza. Tutti prosciolti, sempre per l’accusa di abuso d’ufficio, anche l’ex dirigente del Settore Sport, Leonardo Cuocci Martorano, il funzionario dello stesso ufficio, Pasquale Ferrante e l’ex consigliere comunale Diego Di Tondo, l’ex presidente della Vigor Trani Michele Amato, e l’ex vicepresidente Alberto Altieri.

Vedi anche

Back to top button