Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Condanne definitive nel clan Parisi-Palermiti: fino a 18 anni di reclusione per sette affiliati per reati commessi tra il 2015 ed il 2019

Sette ordini di carcerazione, emessi dalla Procura Generale della Corte di Appello di Bari, sono stati eseguiti dai carabinieri del Comando provinciale nei confronti di altrettante persone per sentenze definitive di condanna. Gravi i reati commessi a Bari tra il 2015 e il 2019. I sette sono ritenuti appartenenti e vicini al clan Parisi-Palermiti, l’organizzazione malavitosa egemone in quegli anni nei quartieri Japigia e Madonnella di Bari e in diverse aree della provincia. Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia del capoluogo, sono state condotte, in diverse fasi, mediante servizi di osservazione, controllo e pedinamento, attività tecniche, e supportate da diverse dichiarazioni di collaboratori di giustizia. Già a novembre del 2019, l’indagine portò a eseguire 15 provvedimenti cautelari. Tre le accuse associazione a delinquere di tipo mafioso armata, detenzione e porto illegale di armi, nonché finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.

L’inchiesta trae origine dal ritrovamento e sequestro di un imponente arsenale e deposito di droga operato nel capoluogo dai Carabinieri il 16 ottobre 2014. Le successive indagini hanno permesso di constatare l’operatività del sodalizio mafioso, rivalità con altri clan, atti intimidatori (tra cui l’esplosione di colpi d’arma da fuoco al circolo U.C. Japigia, avvenuta il 15 marzo 2015, gestito dal genitore di un giovane che, a sua volta, si era reso responsabile del ferimento a colpi d’arma da fuoco di un affiliato dell’organizzazione) e, infine, il monopolio di tutte le piazze di spaccio nei quartieri Japigia e Madonnella. Nel corso dell’indagine sono state arrestate 23 persone. Le pene inflitte oscillano tra i sei ed i diciotto anni di reclusione.

Vedi anche

Back to top button