Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Confiscate le proprietà dell’imprenditore andriese definito il “re degli assalti ai portavalori”: un impero da 80 milioni di euro

Terreni, aziende agricole, un autoparco e diverse proprietà immobiliari, tra le quali il cosiddetto “Castello”, considerato il simbolo del suo potere criminale. Un impero del valore di decine di milioni di euro quello confiscato dai Carabinieri all’imprenditore andriese Giuseppe Magno, di 59 anni, attualmente detenuto nel carcere di Bari.

Un tesoro accumulato, in base a quanto emerso nel corso dell’indagini, grazie alle diverse attività illecite gestite dal pregiudicato, in particolare le rapine ai mezzi portavalori e gli assalti ai bancomat.

Il provvedimento definitivo è scattato, su ordine della terza sezione penale del Tribunale di Bari, a quasi due anni da un primo sequestro dei beni, avvenuto nel maggio 2021, dopo l’arresto dell’uomo, catturato nell’aprile 2020 al termine di una lunga latitanza.  

Gli accertamenti patrimoniali avviati dalla Procura di Trani, hanno permesso di risalire all’ingente patrimonio riconducibile all’imprenditore e ai suoi familiari, messo insieme in circa 30 anni di carriera criminale. Il primo arresto dell’uomo risale addirittura al 1988, per furto d’auto. Da allora sarebbe cominciata la scalata al mondo della malavita, che lo avrebbe portato a conquistarsi l’appellativo di “re degli assalti ai portavalori”.

Tra i beni oggetto del provvedimento di confisca si contano 119 terreni (per una estensione di oltre 530 ettari), 3 aziende agricole, diverse disponibilità finanziarie, 23 veicoli (compresa una Porsche Panamera) e 29 immobili. Tra questi, appartamenti, ville, locali commerciali e capannoni industriali. Pezzi particolarmente pregiati del suo patrimonio, un grande autoparco in via Canosa, ad Andria, ed una imponente abitazione residenziale, il cosiddetto “Castello”, simbolo della caratura criminale del pregiudicato.

Un impero del valore complessivo di circa 80 milioni di euro.    

Vedi anche

Back to top button