Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Contrasto al batterio “listeria”, nei guai un caseificio di Bisceglie con formaggi non tracciati

E’ finito nei guai un caseificio di Bisceglie dove i carabinieri del NAS hanno sequestrato più 110 chilogrammi di formaggi privi di etichettatura e di indicazioni utili a garantirne la tracciabilità. L’intervento dei militari nasce da una operazione nazionale, e che dunque coinvolge tutte le regioni italiane, a causa della recrudescenza di casi di listeria segnalati dai consumatori. Si tratta di un tipo di batterio che può annidarsi nei prodotti lattiero-caseari, verdure crude, carni o alimenti refrigerati contaminati. I sintomi sulle persone sono febbre, brividi e dolori muscolari, ma anche nausea, vomito e diarrea. Diversi i casi che fioccano in tutta Italia, motivo per il quale i carabinieri del NAS stanno procedendo a centinaia di verifiche su tutto il territorio nazionale. Il caseificio di Bisceglie è responsabile della mancata tracciabilità dei prodotti sequestrati, mentre è tutta da accertare l’eventuale presenza del batterio. Controlli anche a Bari dove in una azienda ittica i militari hanno sequestrato circa 100 chili di gamberi rosa senza etichetta, mentre in una industria di lavorazione carni di Palo del Colle sono stati scoperti 1.800 chilogrammi di carne suina e bovina non tracciabili. Nel complesso, tra Bari e Bat, sono 9 i titolari segnalati, 13 le sanzioni amministrative per un totale di 13.500 euro. Controlli anche nelle province di Taranto e Lecce. Dopo ogni intervento i NAS hanno prelevato campioni per ciascun alimento inviandoli ai laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata di Putignano, per verificare l’eventuale presenza di listeria.

Vedi anche

Back to top button