Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Duro colpo alla mafia garganica: arrestati 39 componenti del clan Li Bergolis e 10 milioni di beni sequestrati

Scacco matto alla mafia garganica. L’operazione “Mari e Monti”, condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, ha portato all’arresto di 37 persone, tra cui una donna, con l’accusa di associazione mafiosa, traffico di stupefacenti, estorsione, reati in materia di armi e vari delitti minori. Altri due indagati sono stati posti agli arresti domiciliari. Tutti componenti del clan Li Bergolis, definito dagli investigatori “la più allarmante criminalità pugliese” che aveva messo radici nell’area di Monte Sant’Angelo espandendosi fino a Vieste e portando allo scioglimento, oltre che del Comune di Monte Sant’Angelo, anche di quello di Mattinata e Manfredonia. Complessivamente, agli indagati sono stati contestati 48 capi di imputazione, che includono un’associazione mafiosa (coinvolgendo 25 indagati), due associazioni finalizzate al traffico di stupefacenti (una con 11 indagati e l’altra con 10), 21 reati legati agli stupefacenti, 11 episodi estorsivi, 5 reati in materia di armi e diversi altri delitti tra cui rapina, furto aggravato e ricettazione. Il valore complessivo dei beni sequestrati nell’ambito dell’operazione ammonta a circa 10 milioni di euro. Le indagini hanno permesso il sequestro, nel tempo, di un ingente quantitativo di armi, tra cui 11 fucili, 9 pistole, 3 ordigni esplosivi e 10 kg di materiale esplosivo, insieme a 636 munizioni. In ambito di stupefacenti, sono stati sequestrati 1674 kg di marijuana, 1,3 kg di cocaina, 1 kg di eroina e 3 kg di hashish. Inoltre, sono state analizzate 160 pronunce giudiziarie e 26 procedimenti penali collegati, con il supporto di 33 interrogatori resi da 18 collaboratori di giustizia, e sono state effettuate 75 intercettazioni telefoniche, 53 intercettazioni ambientali e 16 intercettazioni di colloqui in carcere.

Uno degli aspetti più rilevanti dell’attività criminale del clan Li Bergolis è è stata la sua feroce contrapposizione armata con il clan Romito-Lombardi-Ricucci, che ha provocato 21 omicidi e 18 tentati omicidi e culminata nella strage del 9 agosto 2017 ad Apricena, durante la quale furono brutalmente assassinati due contadini innocenti. Le indagini hanno documentato come il clan Li Bergolis abbia rafforzato la propria rete criminale attraverso un’organizzazione territoriale articolata in cellule autonome, ma tutte sotto una leadership verticale. Una caratteristica peculiare del clan è stata la sua capacità di reclutare giovani leve, spesso minorenni, attraverso un percorso di tutoraggio che prevedeva l’impiego di questi ragazzi in reati minori per saggiarne l’affidabilità. L’indagine ha inoltre messo in luce la sorprendente capacità del clan Li Bergolis di mantenere la propria operatività anche in regime di detenzione. Nonostante l’applicazione di misure di “alta sicurezza”, i vertici dell’organizzazione sono riusciti a mantenere contatti costanti con l’esterno attraverso pizzini, corrispondenza epistolare e l’uso illegale di telefoni cellulari, garantendo la gestione delle risorse economiche e il controllo delle attività criminali, inclusi il traffico di droga e il sostegno economico ai membri incarcerati.

Vedi anche

Back to top button