Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Elicottero precipitato nel Foggiano, niente scatola nera: si segue la pista del maltempo. Autopsia sui corpi dei due piloti

L’elicottero di Alidaunia precipitato sabato mattina nel foggiano, ai piedi del Gargano, non aveva a bordo la scatola nera. La normativa vigente, infatti, non impone alcun obbligo sull’installazione di registratori su quel tipo di aeromobile. Le indagini pertanto si muovono su altre piste e in queste ore i rilevamenti tecnici continuano senza sosta per provare a capire cosa abbia causato l’incidente aereo tra Apricena e San Severo che ha tolto la vita a 7 persone, tra cui i due piloti. La Procura della Repubblica di Foggia ha aperto un procedimento penale con l’ipotesi di reato di disastro aviatorio colposo ed omicidio colposo plurimo a carico di ignoti. Parallelamente sta indagando anche l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo. Nella giornata di domenica sono state recuperate le 7 salme dal relitto. Operazioni non semplici a causa del luogo impervio e delle condizioni meteo avverse che hanno costretto i soccorritori ad interrompere temporaneamente l’attività a causa di un temporale. Sei corpi si trovavano tra le lamiere del relitto, mentre uno, quello del medico del 118, Maurizio De Girolamo, 64 anni, era stato sbalzato fuori dell’abitacolo. Aveva deciso di prendere l’elicottero anziché il traghetto a causa delle cattive condizioni meteo. Tra le vittime una famiglia di turisti sloveni che sabato da Lubiana era arrivata alle Tremiti: un 54enne direttore tecnico della principale tv commerciale slovena, la moglie di 44 anni, e i loro figli di 13 e 14 anni. I due piloti si chiamavano Luigi Ippolito, 60 anni, il più esperto della compagnia Alidaunia, e Andrea Nardelli, di 39. La Procura ha scelto di disporre l’autopsia solo sui loro due corpi. I cadaveri sono stati portati giù a valle e poi sono stati trasferiti tutti all’obitorio dell’ospedale di San Severo per il riconoscimento da parte dei parenti. Ora si trovano nella camera ardente.

Sul posto per i rilievi sono intervenuti anche due investigatori nominati dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, un ingegnere aeronautico e un pilota. Si cercano indizi e tracce che possano ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Tra le piste seguite, come spiegato nella conferenza stampa del procuratore di Foggia Ludovico Vaccaro ieri pomeriggio, quella principale resta la difficoltà legata al maltempo che si è abbattuto sabato mattina sul foggiano.

L’elicottero, stando a quanto ricostruito, si è alzato in volo attorno al 9 per poi sparire dai radar intorno alle 9.40. A supportare le indagini spunta anche la testimonianza di un agricoltore che avrebbe visto l’aeromobile volare a bassa quota, infine lo schianto ed il fumo sollevarsi da una collina. Si tratta della stessa persona che ha aiutato i soccorritori ad individuare il punto esatto dello schianto. In quel momento sul Gargano c’era nebbia, condizioni ai limiti della visibilità. Ma saranno le indagini a stabilire cosa non abbia funzionato durante il volo.

Vedi anche

Back to top button