Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Esplosione al falò abusivo nel rione Tamburi: tre persone denunciate dalla Polizia di Stato. Ci sono padre e figlio

La Polizia di Stato di Taranto ha denunciato tre persone (di cui un minorenne) con l’accusa di presunto incendio doloso in relazione all’esplosione verificatasi ieri sera nei pressi del falò, non autorizzato, allestito per i festeggiamenti di San Giuseppe nel rione Tamburi dove una ventina di persone sono rimaste ferite. Fondamentale per gli agenti la visione delle immagini diffuse sui social che hanno ripreso il momento dell’esplosione e le fasi della preparazione del rogo. Secondo quanto accertato un uomo avrebbe versato liquido, probabilmente infiammabile, sulla catasta di legna, già a forma di piramide, facendo ricorso ad una scala su cui era salito per far sì che il materiale da ardere si impregnasse.

Dopo alcuni minuti di attesa, un giovane, munito di un bastone alla cui estremità era fissata una stoppa anch’essa imbevuta di liquido infiammabile, avrebbe chiesto ad una persona presente di dar fuoco allo straccio che, appena posato sul cumulo di legna, ha provocato la forte deflagrazione, seguita da tanto fumo e schegge del materiale bruciato (soprattutto porte vecchie) che ha colpito molti dei cittadini vicini al falò. Gli investigatori hanno individuato l’uomo, un 57enne tarantino direttamente al Pronto Soccorso del Santissima Annunziata, che dalla comparazione con le immagini, dovrebbe essere quello che ha versato la benzina sul cumulo di legna. Nel triage era presente anche il figlio minorenne di quest’ultimo il quale sarebbe da individuarsi nel giovane che, anche dalle immagini dei numerosi video diffusi, si nota che impugna il bastone per l’accensione del falò. Sarebbe stato inoltre individuato anche l’uomo che ha dato fuoco alla stoppa imbevuta di liquido infiammabile utilizzata dal minorenne. Sono numerose anche le vetture danneggiate ed i vetri degli immobili vicini a causa delle schegge volate a seguito dell’esplosione. Proseguono le investigazioni in stretto raccordo con l’Autorità Giudiziaria che sta coordinando le indagini di questa incredibile vicenda.

Vedi anche

Back to top button