Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Faceva acquistare all’ospedale protesi che non servivano: a Brindisi cardiologo finisce ai domiciliari assieme a quattro imprenditori

Quattro imprenditori del settore sanitario ed un cardiologo, in servizio presso la Asl di Brindisi, sono stati posti agli arresti domiciliari dai Carabinieri per il reato di corruzione continuata, mentre per il solo medico è stata formulata anche l’accusa di truffa aggravata e di false attestazioni nell’utilizzo del badge marcatempo sul luogo di lavoro.

Al centro delle indagini, avviate nel 2020, l’utilizzo ritenuto “inappropriato, eccessivo ed ingiustificato” di stent aorto-coronarici e cateteri dilatatori coronarici, presso il reparto di Cardiologia dell’ospedale “Perrino” di Brindisi.

Secondo l’ipotesi accusatoria, ci sarebbero stati “rapporti affaristici e corruttivi” tra il medico e gli imprenditori di aziende fornitrici di protesi cardiovascolari. Questi ultimi avrebbero fornito i dispositivi medici in cambio di danaro e altre utilità, così da danneggiare la Asl, che avrebbe infatti sborsato somme elevate per l’acquisto di protesi che non sarebbero state necessarie.

A carico del cardiologo anche l’accusa di essersi assentato spesso dal lavoro senza apparenti giustificazioni, per svolgere attività di libera professione durante l’orario di servizio.

Vedi anche

Back to top button