Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Fatto brillare in una cava l’ordigno bellico trovato a Foggia, ok il piano per l’evacuazione di 8mila persone

È stato fatto brillare in una cava di località Ponte Carlone, nelle campagne di Lucera, l’ordigno bellico, risalente alle Seconda Guerra Mondiale, trovato alcuni giorni fa in un cantiere di via Spalato, a Foggia, nei pressi della stazione ferroviaria.

Le operazioni sono state condotte dagli artificieri dell’11° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito, entrati in azione intorno alle 8.30 di ieri, domenica 2 giugno, per rimuovere la bomba. L’intervento si è concluso intorno alle 12.30 quando l’ordigno, del peso di circa 250 chili e contenente oltre un quintale di carica esplosiva, è stato “despolettato”, cioè privato delle spolette che ne potevano innescare l’esplosione, e poi caricato su un camion partito alla volta di Lucera, seguito da una colonna di 14 mezzi militari.

È filato liscio il maxi piano di evacuazione che ha coinvolto 8mila persone, circa 3.800 famiglie che vivono nella zona, in un’area di 430 metri dal luogo del ritrovamento della bomba, allontanate per motivi di sicurezza dalle loro abitazioni. Molti dei residenti avevano già lasciato le loro case nella giornata di sabato, facendosi ospitare da parenti e amici, a seguito dell’interruzione delle forniture di acqua, gas ed energia elettrica.

A coordinare le operazioni di evacuazione, scattate all’alba, gli uomini delle Forze dell’Ordine e della Protezione Civile, che hanno fornito assistenza ai residenti, soprattutto nei confronti di quanti presentavano problemi di deambulazione. Allestito anche un Punto di Primo Intervento da parte dei volontari della Croce Rossa.

I pochi che non hanno potuto trovare riparo da familiari o conoscenti, sono stati condotti, mediante servizio bus, nei cinque punti raccolta predisposti nella villa comunale, nell’università ed in tre palestre alla periferia del capoluogo dauno.

A partire dal pomeriggio, la situazione è tornata alla normalità, con gli evacuati che hanno potuto fare regolarmente rientro nelle loro abitazioni.     

Vedi anche

Back to top button