Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Fidanzati uccisi, al via il processo d’appello: i legali di De Marco chiedono una nuova perizia psichiatrica

E’ cominciato il processo di appello nei confronti di Antonio De Marco, lo studente 23enne di Casarano reo confesso dell’omicidio dell’arbitro leccese Daniele De Santis e della sua fidanzata Eleonora Manta, massacrati la sera del 21 settembre 2020 con 79 coltellate. Il giovane è stato condannato in primo grado all’ergastolo. Prima seduta ieri mattina nell’aula bunker del carcere di Borgo San Nicola a Lecce, davanti ai giudici della Corte d’Assise d’Appello, presidente Vincenzo Scardìa. A prendere parola il procuratore generale Antonio Maruccia il quale ha parlato di «apoteosi del sadismo e della cattiveria» e di una vicenda «entrata nella storia giudiziaria e criminale del nostro distretto per l’efferatezza, che ha ferito il sentimento di ciascuno». Il procuratore generale non ha nascosto il turbamento provato durante il sopralluogo sul luogo del massacro nonostante la lunga esperienza professionale. Come confessato dallo stesso De Marco, la giovane coppia venne uccisa solo perché erano felici. Il duplice omicidio avvenne sul pianerottolo della casa di via Montello dove lo stesso giorno i due fidanzati erano andati a vivere insieme da soli. Nella stessa che per mesi avevano condiviso con il loro assassino. Raccapriccianti anche alcuni passaggi delle motivazioni della sentenza di condanna all’ergastolo. 160 pagine in cui si evince come “De Marco aveva previsto per Eleonora atti sessuali con tortura che non ci furono perché la ragazza morì prima”. Nell’atto di appello i legali di Antonio De Marco hanno avanzato richiesta perché venga disposta una rinnovazione della perizia psichiatrica finalizzata al riconoscimento dell’infermità mentale. Lo scorso 7 giugno la Corte d’Assise, dopo la condanna al carcere a vita, non ha disposto l’applicazione dell’isolamento diurno come invocato dalla Procura che ha quindi deciso di appellarsi. Il procuratore generale ha infatti chiesto, per il 23enne reo confesso, la conferma della condanna all’ergastolo e applicazione dell’isolamento diurno per un anno.

Vedi anche

Back to top button