Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Foggia, rinviato a giudizio il noto imprenditore D’Alba: per i giudici negò di pagare il pizzo alla mafia

È stato rinviato a giudizio con l’accusa di favoreggiamento con aggravante mafiosa Michele D’Alba, il 64enne noto imprenditore foggiano finito al centro di un’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, coordinata dalla PM Bruna Manganelli. Per quello che è il teorema dei giudici, D’Alba avrebbe negato di essere vittima del racket, comportamento ritenuto da chi indaga finalizzato a proteggere l’organizzazione criminale foggiana. Nell’inchiesta, che ha portato anche all’emissione di due interdittive antimafia a carico di altrettante società riconducibili all’imprenditore, la cooperativa “Le Tre Fiammelle”, che si occupa di servizi di pulizia, sanificazione e manutenzione del verde pubblico e la lavanderia industriale “Lavit Spa”, società successivamente sottoposte a controllo giudiziario, a D’Alba viene nella fattispecie contestata la presunta reticenza nel denunciare le estorsioni subite dalle sue aziende, finite nel mirino del pizzo della mala foggiana. Per i giudici il silenzio dell’imprenditore di fronte alle pressioni era volto ad evitare identificazioni e arresti degli estorsori. A disporre il rinvio a giudizio è stato il giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Foggia, Susanna De Felice. Il processo a carico di D’Alba prenderà il via il prossimo 4 dicembre.

Vedi anche

Back to top button