Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Imprenditori di Trani e Margherita rinviati a giudizio per presunta truffa alla Regione: avrebbero percepito fondi europei senza averne diritto

L’ipotesi di reato è di truffa aggravata ai danni della regione Puglia per aver percepito illecitamente un finanziamento derivante da fondi europei. Il gup del tribunale di Trani, Ivan Barlafante, ha rinviato a giudizio quattro imprenditori, tre tranesi ed un margheritano, vale a dire il legale rappresentante della Torelli Srl e i suoi tre soci, accusati di aver prodotto falsi preventivi di spesa e fatto risultare investimenti fittizi al fine di poter partecipare con successo ad un bando regionale ed ottenere quasi 800mila euro di fondi europei destinati al settore della pesca. La società Torelli, fallita nel 2018, aveva un importante attività di acquacoltura e stabulazione dei mitili nell’omonima sciala di Trani, sul lungomare Cristoforo Colombo. Luogo divenuto negli anni un rudere abbandonato che potrebbe presto riprendere le attività interrotte grazie alla recente acquisizione da parte della società Micmar. Le quattro persone coinvolte nel caso Torelli dovranno rispondere di analoga presunta truffa relativa ad un’altra società, questa volta biscegliese, la Bimar srl, sempre attiva nel campo della depurazione, trattamento e commercializzazione di prodotti ittici, che anche in questo caso avrebbe ottenuto finanziamenti destinati al settore pesca, per circa 720mila euro, grazie a preventivi di spesa fasulli e false fatture. Sei in tutto gli imprenditori rinviati a giudizio. Il processo inizierà il 13 marzo. La Regione Puglia si è costituita parte civile.

Vedi anche

Back to top button