Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Incendio in un’azienda di rifiuti a Modugno: domate le fiamme si controlla la qualità dell’aria

È stato definitivamente domato lo spaventoso incendio divampato nella serata di giovedì 6 giugno, nella zona industriale di Modugno, presso l’azienda “Recuperi Pugliesi”, che si occupa di stoccaggio dei rifiuti.  

I Vigili del Fuoco hanno lavorato oltre 12 ore per spegnere le fiamme, che hanno allarmato i cittadini del comune alle porte di Bari. L’Arpa Puglia ha già disposto le analisi dell’aria nei quartieri più a ridosso dell’azienda interessata dal rogo, mentre sono state escluse conseguenze immediate per la salute dei modugnesi.  

Resta tuttavia attivo il monitoraggio per eventuali ricadute di diossina ma, in merito a questo rischio, il sindaco Nicola Bonasia ha dichiarato che, al momento, non si registrano persone intossicate. In ogni caso, per ragioni di sicurezza, il primo cittadino aveva anche firmato un’ordinanza per limitare le attività all’aperto per 24 ore, invitando i suoi concittadini a tenere chiuse le finestre delle abitazioni. Bonasia ha anche assicurato che l’amministrazione comunale intraprenderà ogni azione utile a difesa della salute delle persone.  

Vanno avanti, parallelamente, le indagini dei carabinieri per accertare le cause del vasto incendio, il terzo nel giro di un anno divampato all’interno della stessa azienda. Nessuna pista è stata esclusa.  

Le fiamme si sono sviluppate nella zona perimetrale della ditta, utilizzata dalla Recuperi Pugliesi per accatastare la carta da selezionare, conferita dagli utenti in buste di plastica. L’area interessata è stata subito circoscritta dai Vigili del Fuoco, intervenuti con due autobotti e supportati dalle squadre antincendio aziendali. Fondamentale è stato il rapido spostamento dei materiali da riciclare, che erano accatastati nel piazzale e che potevano essere facilmente raggiunti dalle fiamme. Così è stato possibile limitare l’estensione del rogo.

Vedi anche

Back to top button