Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Maxi truffa su bonus edilizi, nei guai un’intera famiglia di Altamura: sequestrati 10 milioni di euro, eseguite 15 misure cautelari

Dieci milioni di euro e 50 carte di credito sequestrate, 15 misure cautelari eseguite da Guardia di Finanza e Carabinieri di Bari nei confronti di altrettanti soggetti. E’ questo il bilancio dell’inchiesta riguardante una maxi truffa sui bonus edilizi, coordinata dalla Procura del capoluogo e che vede nel proprio nucleo un’intera famiglia di imprenditori di Altamura.

Al vertice della frode ci sarebbe il 47enne Giuseppe De Scala, l’unico finito in carcere, considerato “capo e promotore” dell’associazione in cui sono coinvolti anche i suoi genitori, suo fratello e sua sorella. Le accuse, a vario titolo, sono di associazione per delinquere finalizzata all’emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio. La base operativa dell’associazione era appunto tra Bari e Altamura. 

Tra maggio e novembre del 2021, grazie all’accesso indebito ai benefici del bonus facciate, avrebbero ottenuto crediti d’imposta per 17,2 milioni di euro. Crediti dai quali, dopo la cessione a Poste Italiane, avrebbero ricevuto tramite bonifico – e al netto delle commissioni – oltre 13 milioni di euro. Ma le operazioni di ristrutturazione, anche se poi fatturate, non sarebbero mai state realizzate. Gli stessi indagati, intercettati, parlavano di un meccanismo ben articolato e si scambiavano informazioni su come rendere disponibili i soldi, che venivano caricati su carte di credito fino ad una somma di un milione di euro al mese. 

Ai domiciliari sono finite 8 persone, mentre 6 sono state colpite dall’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, un paio delle quali – Nicola Abrescia e Danilo Petrara – recentemente coinvolte in un’altra inchiesta sull’emissione di fatture false. In totale gli indagati, compresi alcuni degli oltre 40 prestanome di cui si sarebbe servita l’associazione, sono 54, più otto società riconducibili agli stessi indagati. Società che, come sottolineato dagli inquirenti, sarebbero state “per lo più inattive”.

Vedi anche

Back to top button