Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Molfetta, inchiesta su appalto area mercatale: la Procura di Trani chiede i domiciliari per il sindaco Tommaso Minervini

Si ipotizza un sistema di scambi di favori tra politica e imprenditoria locale quello in cui risulterebbe implicato anche il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini, per il quale la Procura di Trani ha chiesto gli arresti domiciliari. Nella giornata di ieri è stata notificata la convocazione per 8 persone, che dovranno presentarsi il 2 maggio davanti al Giudice per le indagini preliminari Marina Chiddo per sostenere gli interrogatori preventivi, così come stabilito dal nuovo codice, in vista della valutazione delle misure cautelari. L’inchiesta si basa su 21 capi d’imputazione a carico di amministratori, dirigenti pubblici e imprenditori, con accuse che spaziano da corruzione a turbativa d’asta, da peculato a falso ideologico, secondo i diversi profili di responsabilità attribuiti ai soggetti coinvolti.

Il fascicolo si collega direttamente al sequestro del cantiere dell’area mercatale, avvenuto a luglio 2022, che aveva già portato all’emissione di 11 avvisi di garanzia . Quella vicenda, ritenuta dagli inquirenti l’epicentro di un presunto sistema illecito nelle gare pubbliche, ha poi rivelato un quadro più articolato.

Le nuove accuse fanno emergere altri elementi che avrebbero spinto i magistrati a ritenere necessarie misure restrittive, almeno per una parte degli indagati. Oltre a Minervini, i destinatari delle richieste sono i dirigenti comunali Alessandro Binetti, Lidia De Leonardis, Domenico Satalino e il funzionario Mario Morea. Nell’inchiesta figura anche l’autista del sindaco, Tommaso Messina, che risponde di peculato per l’utilizzo dell’auto di servizio, l’imprenditore portuale Vito Totorizzo e il luogotenente della Guardia di Finanza, Michele Pizzo. La Procura di Trani, con i pm Tosto e Aiello, ha chiesto complessivamente quattro misure ai domiciliari e quattro tra interdizioni e divieti di dimora.

Al momento, non per tutti i 21 reati ipotizzati è stata richiesta l’applicazione di misure cautelari.

Intanto in mattinata lo stesso Minervini ha commentato gli ultimi accadimenti attraverso una nota sui social, rivolgendosi alla comunità molfettese. «Sono addolorato e mortificato per quanto accaduto perché, a giudicare dalle contestazioni a me elevate, vengono letti in chiave di penale rilevanza fatti e circostanze della gestione politico-amministrativa della città che, invece, ad una lettura semplice e lineare, disvelano condotte svolte sempre nell’interesse della collettività e poste in essere, paradossalmente, proprio per evitare le collusioni e le irregolarità di cui mi si accusa. Spero di non essere bersaglio di comportamenti di “sciacallaggio” mediatico – ha continuato il sindaco di Molfetta -. Avrò anche questa volta la forza d’animo di rappresentare tutto al Giudice ed agli organi di Giustizia, nella quale continuo a credere con rispetto e fiducia, dimostrando con elementi concreti la correttezza di ogni procedimento, mio e dell’apparato comunale. Confido di poter risolvere quanto prima ogni profilo di questa incresciosa ed imbarazzante situazione».

Vedi anche

Back to top button