Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Morti sospette nell’hospice di Torremaggiore, l’autopsia rivela: “Sedativi non prescritti nei corpi di 12 pazienti deceduti”

Tracce di farmaci sedativi, somministrati senza alcuna prescrizione medica, sono state ritrovate in 12 dei 15 pazienti deceduti nell’hospice di Torremaggiore tra l’ottobre 2022 e il marzo 2023. E’ quanto emerge dall’autopsia disposta dalla Procura di Foggia per far luce sulle morti sospette avvenute nella struttura di assistenza per malati terminali. La ricerca di tali farmaci, con principio attivo che agirebbe sul sistema nervoso per indurre i pazienti ad un rilassamento muscolare, era finalizzata a verificare se fossero state somministrate sostanze potenzialmente in grado di causare la morte degli assistiti. Sebbene tali medicinali siano comunemente utilizzati per la sedazione terapeutica e per ridurre lo stato di sofferenza nei malati terminali, necessitano comunque di una prescrizione medica, totalmente assente nel caso dei quindici pazienti disseppelliti. Non è possibile, allo stato attuale, sostenere con certezza che l’utilizzo dei farmaci incriminati abbia realmente inciso sulla morte dei pazienti per la difficoltà a risalire all’esatta quantificazione della somministrazione. Sei mesi fa la Procura di Foggia ha aperto un’inchiesta che vede al momento indagato un solo infermiere con l’accusa di omicidio.

Vedi anche

Back to top button