Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

‘Ndrangheta, arrestato a Bari esponente delle cosche calabresi: era latitante da oltre quattro mesi

Era sfuggito alla cattura lo scorso 30 giugno, nel corso di una vasta operazione antimafia che aveva portato all’arresto di numerosi esponenti della ‘ndrangheta calabrese. Dopo oltre quattro mesi di ricerche, i Carabinieri del Nucleo provinciale di Cosenza lo hanno rintracciato a Bari, in una villa poco fuori dal centro. È finita così la latitanza di Nino Abruzzese, esponente dell’omonima cosca del quartiere di “Timpone Rosso”, a Cassano allo Ionio, nel Cosentino.

L’uomo era destinatario di un provvedimento emesso nell’ambito dell’inchiesta “Athena”, condotta dai militari dell’Arma e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, che aveva portato all’esecuzione di 68 misure cautelari nei confronti di affiliati ai clan dell’area di Sibari.

Abruzzese era inoltre ricercato in quanto destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Tribunale di Castrovillari, relativa ad una aggressione ai danni di un gruppo di cittadini extracomunitari, avvenuta a Cassano allo Ionio il 19 giugno scorso.

A suo carico anche una ulteriore provvedimento cautelare per il tentato omicidio, in concorso, nei confronti di due immigrati, commesso sempre nel mese di giugno nella comune della provincia di Cosenza.  

L’uomo si nascondeva in una grande villa alle porte di Bari. I Carabinieri lo hanno trovato in compagnia di altre persone, tre delle quali sono state poi arrestate perché ritenute fiancheggiatrici di Abruzzese durante la latitanza.

Al termine dell’operazione è stata inoltre sequestrata la somma di 5mila euro in contanti.

Vedi anche

Back to top button