Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Neonato trovato morto a Bari, si cerca la madre: accertamenti sul DNA del piccolo

Si fa ricorso anche all’analisi del DNA per fare luce sul caso del neonato trovato morto, il 2 gennaio scorso, nella culla termica della chiesa di San Giovanni Battista, a Bari. Nell’ambito degli accertamenti disposti dalla Procura del capoluogo, che ha aperto un’inchiesta sulla vicenda, sono stati eseguiti anche gli esami del DNA del bambino, al quale, durante l’autopsia, sono stati prelevati dei campioni per tracciarne un profilo genetico. Una procedura standard, nel caso di vittime non identificate.

Il DNA del piccolo verrà poi comparato dal medico legale con quelli contenuti nelle banche dati della Polizia di Stato. Obiettivo degli inquirenti, è quello di riuscire a risalire all’identità della madre del neonato, le cui ricerche, per il momento, non hanno dato alcun esito.

Intanto l’attività investigativa, coordinata dal Procuratore aggiunto Ciro Angelillis, e dal Pubblico Ministero Angela Morea, procede su un doppio binario: quello dell’abbandono di minore a carico di ignoti, e poi quello dell’omicidio colposo, ipotesi questa per la quale sono tuttora indagate due persone. Si tratta del parroco della chiesa di San Giovanni Battista, don Antonio Ruccia, ed il tecnico elettricista Vincenzo Nanocchio, che alcuni giorni prima del tragico ritrovamento, aveva effettuato un intervento di manutenzione alla culla termica.

Dagli accertamenti effettuati sulla stessa, sarebbe emerso come il sensore del materassino (che avrebbe dovuto segnalare al parroco la presenza di un bambino nella culla) non fosse funzionante, così come anche il climatizzatore dal quale, forse a causa di una perdita di gas, usciva aria fredda anziché calda. Il piccolo, stando ai primi risultati dell’autopsia, sarebbe morto per ipotermia.

Vedi anche

Back to top button