Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Oltre 3600 incendi in Puglia dall’inizio dell’estate: 193 nella BAT e 33 ad Andria. La metà dei roghi nel leccese, almeno il 60% dolosi

Dall’inizio dell’estate in Puglia sono divampati 3.607 incendi, con la provincia di Lecce in cima alla classifica (1.931) con oltre la metà dei roghi. Il 60%, si stima, sia stato causato in modo doloso. Dati forniti da Colideretti Puglia sulla base dei report della protezione civile regionale e che rafforza i numeri già comunicati dai carabinieri forestali. Gli incendi che hanno interessato le colture agrarie sono stati 317 e, rispetto al 2021, sono aumentati del 56%. Di contro, però, diminuiscono i roghi delle alberature, forteste, canneti e dei terreni incolti che nell’estate 2022 sono stati 421 contro i 518 dello scorso anno.

Nella BAT sono 193 gli incendi verificati al momento e spiccano i 53 roghi attorno alla piccola città di Spinazzola ed i 45 a Minervino Murge. Tanti anche nel vasto territorio ad Andria dove sono 33 i roghi di cui alcuni molto estesi come quello che ha interessato il Castel del Monte un paio di settimane fa. Il salento, come detto, è il più colpito con 175 incendi nel territorio di Lecce ma anche 99 ad Ugento. Nell’area metropolitana di Bari sono 451 con Gravina ed Altamura, nel cuore della murgia, che fanno registrare 90 roghi nel complesso equamente distribuiti. Anche il foggiano è stato particolarmente colpito con 410 incendi. Seguono ancora le province di Taranto e quella di Brindisi dove a farla da padrona sono i territori dei due capoluoghi di provincia.

Vedi anche

Back to top button