Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Omicidio Traiano a Foggia, le motivazioni delle 4 condanne: “Furia inaudita, colpire la vittima faceva parte del piano”

“L’arma è stata usata non per intimidire ma per colpire”. Quando Francesco Traiano è stato colpito dall’allora minorenne Antonio Pio Colucci, Antonio Tufo e Antonio Bernardo “non hanno manifestato sdegno, sgomento o stupore e questo aspetto induce la Corte d’assise a ritenere che l’azione dell’esecutore materiale dell’accoltellamento non sia stata imprevedibile […] bensì fu attuativa di un piano preordinato e condiviso per raggiungere l’obiettivo prefissato a ogni costo: rapinare l’incasso del bar”. E’ quanto scrivono i giudici all’interno della motivazione della sentenza del 15 luglio 2022 nell’ambito del processo ai quattro soggetti coinvolti nella drammatica rapina al bar tabaccheria Gocce di caffè di Foggia del 17 settembre 2019, quando venne accoltellato il titolare Francesco Traiano, 38 anni, morto in ospedale il 9 ottobre successivo, dopo 22 giorni di agonia. 117 pagine in cui i giudici illustrano quanto avvenuto in quella tragica circostanza e in cui si parla di “furia inaudita degli imputati” e di quel coltello “brandito in modo ben visibile” dall’allora minorenne che accoltellato mortalmente la vittima. Nella sentenza del luglio scorso quattro le condanne: 30 anni a testa per Tufo e Bernardo rispettivamente 22enne e 25enne, 28 anni per Christian Consalvo 22enne alla guida dell’auto usata per il colpo, rubata poche ore prima, 10 anni per Simone Pio Amorico, 23enne, il quale anche se non partecipante alla rapina e la organizzò e aiutò i complici dopo il colpo. Sempre secondo quanto emerso dalle motivazione “Tufo e Bernardo sono responsabili a pieno titolo di concorso nell’omicidio, che non fu una iniziativa unilaterale del minorenne come sostenuto dai difensori; i due imputati, sebbene sprovvisti di coltello, hanno agito di concerto con il minore, al suo fianco, appoggiandolo e condividendo in toto il proposito criminoso”. I quattro indagati maggiorenni sono in carcere dal 25 febbraio 2020 quando furono arrestati. L’allora minorenne Antonio Pio Colucci ha confessato sostenendo di non aver avuto l’intenzione di uccidere: nei suoi confronti nel settembre scorso è stata confermata la condanna a 16 anni di reclusione. La tragica rapina fruttò 100 euro ed una manciata di Gratta e Vinci. Questo il bottino costato la vita a Francesco Traiano.

Vedi anche

Back to top button