Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Parcheggi a pagamento in aree protette, scatta il sequestro: 4 persone denunciate

Avevano allestito dei parcheggi a pagamento in aree paesaggistiche protette, e pertanto abusivi. Sono stati denunciati a Polignano a Mare quattro soggetti risultati gestori dell’attività illecita effettuata su due terreni per un totale di circa 15 mila metri quadri. Le due aree sono state poste sotto sequestro dalla Guardia di Finanza. Un’attività d’indagine meticolosa quella delle fiamme gialle che dopo alcuni accertamenti hanno verificato che quelle zone adibite a parcheggio per auto e camper erano definite “di notevole interesse pubblico” sia dal Piano paesaggistico territoriale regionale che dal Piano regolatore comunale. Pertanto ogni tipo di intervento doveva essere sottoposto a determinati vincoli procedurali e autorizzazioni. Invece i quattro soggetti denunciati avevano avviato la loro attività a pagamento dopo aver estirpato la vegetazione, abbattendo i muretti a secco e realizzando piazzole in cemento e impianti di illuminazione. Tutto senza alcun permesso. Per loro l’accusa è di “deturpamento di bellezze naturali”, reato di tipo ambientale, e “inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità”. I quattro soggetti infatti non avrebbero neanche osservato l’ordine notificato dall’Autorità comunale che imponeva loro di cessare le attività di trasformazione dei terreni sottoposti a vincolo. Le due aree, per lungo tempo, sono state utilizzate dai turisti in visita a Polignano a Mare. Un giro d’affari considerevole che ha danneggiato l’integrità del patrimonio paesaggistico.

Vedi anche

Back to top button