Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Processo Bari Nord, ecco le motivazioni della sentenza in 694 pagine. I giudici: «Fu errore umano. Imprecisioni e contraddizioni di alcuni consulenti»

In 694 pagine, in cui il collegio giudicante del Tribunale di Trani, presieduto dalla dott.ssa Carmen Anna Lidia Corvino, ha spiegato le motivazioni che sono alla base della sentenza sulla tragedia ferroviaria del 12 luglio 2016 arrivata a giugno scorso. Il processo di primo grado a carico di 17 imputati si è concluso con due condanne (del capostazione di Andria, Vito Piccarreta, a 6 anni e 6 mesi, e del capotreno del convoglio Andria-Corato, Nicola Lorizzo, a 7 anni di reclusione) e 14 assoluzioni oltre quella di Ferrotramviaria imputata per l’illecito amministrativo. Una lunga disamina per un processo durato circa 4 anni e che ha coinvolto 100 teste. Uno dei fattori che per i giudici sembra esser stato dirimente nella sentenza sono «le imprecisioni e le contraddizioni nelle quali sono incorsi alcuni consulenti – dicono i giudici – e che in sede di controesame ne hanno inficiato l’attendibilità delle conclusioni». Nel corso della disamina delle motivazioni vengono ripercorsi tutti i fatti fondanti degli atti processuali e delle tesi accusatorie dei Pubblici Ministeri della Procura di Trani.

Tra gli elementi che i giudici mettono in evidenza c’è la mancanza del nesso tra l’incidente ferroviario e la creazione del treno bis in quella mattinata del 12 luglio 2016, c’è l’effetto di un evento non prevedibile e statisticamente infinitesimale, c’è anche il ruolo decisivo dei tre attori sul campo e cioè il Dirigente di Movimento della Stazione di Andria Vito Piccarreta, il capotreno Nicola Lorizzo ed il macchinista Caterino deceduto nell’impatto dei due treni. C’è anche il ruolo vetusto ma ancora valido del blocco telefonico e le procedure che anche a livello nazionale sono cambiate successivamente a quell’incidente, ci sono i cosiddetti “pericolati” 19 nel complesso analizzati durante il processo e che, secondo i giudici, nessuno può essere equiparato a quanto accaduto il 12 luglio 2016. C’è anche il ruolo della formazione, degli incroci e dei numeri sino alle colpe ed alla considerazione che in quella mattinata ci fu «una serie casuale di eventi che ha portato al disastro».

Le due condanne in primo grado sono arrivate perché sostanzialmente di errori umani si trattò secondo i giudici tranesi con una pena base più alta per il capotreno Nicola Lorizzo poiché non avrebbe mostrato «alcun atteggiamento resipiscente avendo continuato a negare la propria responsabilità», rispetto al capostazione di Andria che avrebbe mostrato «sin dall’inizio del processo, un atteggiamento di profonda sofferenza e dolore per quanto accaduto».

Ora ci sarà tempo per la procura di valutare ricorso in corte d’appello così come per le parti civili in campo. Per i 14 imputati fisici e la società Ferrotramviaria, il fatto non sussiste mentre non c’è tra i responsabili civili la Regione Puglia.

Vedi anche

Back to top button