Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Raffaele e quella voglia di vivere oltre una sedia a rotelle: «Ora serve l’aiuto di tanti per quelle costosissime protesi»

Quella emozione, quella voce interrotta dalle lacrime, quella sofferenza unita alla voglia matta di vivere. Il condensato, in pochi istanti, della storia e della vita di Raffaele che ha subito ad aprile scorso l’amputazione di entrambe le gambe. Una decisione drastica a cui si è però arrivati dopo cinque anni di consulti medici, viaggi della speranza, ricoveri e tante differenti visioni di un problema che, ad oggi, resta ancora avvolto nella foschia. Tutto parte nel 2017 da una banale ferita ad una caviglia, una ferita che tuttavia non riesce a rimarginarsi. Scatta un campanello d’allarme ed allora Raffaele, accompagnato dalla preziosa moglie Luciana, decidono di consultare un medico. Di qui l’inizio del calvario.

Una storia come tante altre: Raffaele artigiano, grande amante del ballo e dedito alla famiglia, nel 2019 è costretto ad abbandonare anche il lavoro oltre a tutte le altre attività per un problema la cui soluzione proprio non arriva. Specialisti su specialisti, trattamenti su trattamenti, ma le infezioni sulle gambe si moltiplicano e diventa sempre più difficile convivere con dolori e cure. Alla fine dopo altri due anni, ad aprile di quest’anno, arriva la decisione più dolorosa: amputare le gambe per evitare che ci potessero essere complicazioni che mettessero a rischio la vita.

La scelta è stata facile ci spiegano Raffaele e Luciana anche se da allora la nuova condizione non è affatto facile. Ma la coppia non si arrende ed un faro di luce arriva quando si comincia a parlare di protesi per le gambe. Una soluzione che potrebbe permettere a Raffaele, dopo una lunga ed attenta riabilitazione, di tornare a mettersi in piedi. Ma il mondo che si apre davanti ai due è inestricabile. Non è riconosciuto come un incidente sul lavoro quindi non vi sono assicurazioni in grado di sostenere i costi delle protesi. In soccorso però ci arriva la ASL BT che delibera l’assegnazione di due protesi meccaniche dal costo di svariate migliaia di euro che, tuttavia, si rivelano assolutamente inutili per la condizione di Raffaele.

Allora ricominciano i viaggi della speranza ma il verdetto finale è impietoso: servono circa 200mila euro per realizzare le protesi adatte alla condizione di Raffaele. Soldi, ovviamente, che la famiglia non ha. Ed allora, dal buio un nuovo lume di speranza: amici, parenti e conoscenti provano a realizzare un’associazione che aiuti, in una sorta di crowfunding socale, la coppia a raggiungere quella cifra.

Vedi anche

Back to top button