Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Rubavano farmaci destinati ai malati oncologici dell’istituto tumori di Bari: sei misure cautelari

Un’interdizione dai pubblici uffici, un obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e quattro divieti di dimora nel comune di Bari. Sono le misure cautelari eseguite dalla Polizia di Stato nei confronti di sei persone che avrebbero rubato farmaci e dispositivi medici dell’Istituto tumori “Giovanni Paolo II” di Bari. Le misure, richieste dalla Procura del capoluogo pugliese, sono state emesse dal gip nei confronti di ex dipendenti e personale ancora in servizio nella struttura. Sono accusati di peculato. Secondo quanto emerso, gli indagati avrebbero rubato farmaci e dispositivi destinati ai pazienti oncologici per alimentare l’attività medica domiciliare in nero conservandoli in un “magazzino di rifornimento gratuito”, scrivono gli inquirenti, “a completa disposizione del personale (in servizio e non) del nosocomio”. Le indagini sono partite nel 2020 dopo la denuncia di un dipendente dell’istituto tumori barese e portarono al sequestro, a giugno 2021, di grandi quantità di dispositivi medico-ospedalieri appartenenti alla struttura, e dunque di proprietà pubblica. Episodi che sarebbero avvenuti quotidianamente, coinvolgendo anche medici in pensione. L’attività investigativa è stata condotta attraverso intercettazioni telefoniche e ambientali portando alla luce, scrivono gli inquirenti, “una situazione stratificata nel tempo e risalente in alcuni casi al 2014”. Fondamentale per le indagini la collaborazione dei dirigenti dell’istituto. Parte del materiale sequestrato è stato già donato ad associazioni di volontariato del barese a sostegno di persone indigenti.

Vedi anche

Back to top button