Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

“Ti spacco la testa”. “Fai una cosa, suicidati”: le frasi choc pronunciate da alcuni indagati per il maltrattamento dei pazienti dell’ortofrenico del Don Uva di Foggia: indagini chiuse, rischiano il processo

“Se potessi ucciderti, ti ucciderei”. “Ti spezzo a metà”. “Fai una cosa, suicidati”. Sono alcune delle frasi riportate nelle carte dell’inchiesta sui presunti maltrattamenti ai danni di 28 pazienti, quasi tutte donne e con deficit cognitivi, ricoverati nell’ex ortofrenico del Don Uva di Foggia. A distanza di due anni la Procura di Foggia ha chiuso le indagini. Sono complessivamente 32 gli indagati: si tratta di infermieri, educatori, operatori socio sanitari e di un addetto alle pulizie. Sessantanove sono invece i capi d’accusa contestati, quello più grave è il maltrattamento sistematico di pazienti invalidi e disabili, che per quelle che sono le accuse sarebbero stati sottoposti a percosse, molestie, ingiurie e umiliazioni. Violenze che – sempre a parere dell’accusa – erano rivolte anche agli altri degenti, costretti ad assistere alle aggressioni. Tra le contestazioni anche 63 episodi di sequestro di persona e un tentativo di sequestro, con i pazienti che sarebbero stati chiusi nelle stanze per impedirgli di vagare nei corridoi di notte. In più tre presunti episodi di violenza sessuale, contestazioni mosse a carico di tre indagati, una delle quali accusata di aver assistito senza intervenire alle molestie su una paziente. L’operazione, denominata “New Life”, portò all’alba del 24 gennaio del 2023, all’esecuzione di 15 arresti, tra cui 7 in carcere ed un’altra quindicina di divieti di avvicinamento alle vittime o alla struttura. Le contestazioni si basano sulle immagini registrate dalle telecamere installate dai Carabinieri nei reparti. I vertici di Universo Salute, a capo del Don Uva, hanno collaborato sostenendo nelle indagini gli inquirenti. Per gli indagati ci sono ora 20 giorni a disposizione per la presentazione delle memorie difensive o per la richiesta di interrogatori. Poi toccherà alla Procura della Repubblica di Foggia decidere sugli eventuali rinvii a giudizio.

Vedi anche

Back to top button