Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Torna l’incubo “sequestri lampo” ai danni di imprenditori nel nord barese

Una recrudescenza della criminalità che, a questo punto, spaventa davvero sul territorio del nord barese. Paura sulle strade dove agirebbe una o più bande organizzate per i cosiddetti “sequestri lampo” con una tecnica simile a quella utilizzata per la rapine dei Tir. Ma i soggetti del sequestro, questa volta, sono imprenditori a cui si richiede un riscatto per consentirgli di tornare sani e salvi a casa. Una situazione che nelle ultime settimane si è già ripetuta in almeno tre occasioni sul territorio andriese. L’ultima in ordine di tempo qualche giorno fa tra Andria e Bisceglie ma, fortunatamente, non andata a buon fine grazie alla prontezza dell’imprenditore fuggito al tentativo di sequestro. Su questi episodi sono attive, ormai da tempo, le forze dell’ordine territoriali che stanno rapidamente stringendo il cerchio sui presunti autori. Gli inquirenti sono al lavoro in particolare sui movimenti, le immagini di videosorveglianza e tutti gli elementi necessari per individuare i responsabili.

Il problema però è senza dubbio il ritorno di un fenomeno che pareva abbandonato ormai da tempo dalla criminalità locale e che crea non poche tensioni sociali. Un fenomeno a cui, tuttavia, si sommano tante altre criticità come ampiamente raccontato in questi giorni nel territorio del nord barese. Un fenomeno che già tra il 2012 ed il 2013 aveva allarmato la città di Andria con almeno due sequestri lampo, finiti tra le cronache dell’epoca, effettuati a danno di due imprenditori uno del settore tessile ed uno del settore ristorazione.

Una criminalità, dunque, che si riorganizza e cerca liquidità per le proprie attività delittuose. Una criminalità che per esser  contrastata, ha più volte spiegato anche il Procuratore della Repubblica di Trani Renato Nitti, deve essere combattuta con l’implementazione degli organici dei nuovi comandi provinciali ancora abbondantemente sotto organico. Una criminalità in una terra, cosiddetta di mezzo tra il barese ed il foggiano, in cui imperversano però gruppi organizzati pronti anche ad azioni estreme come quella dei “sequestri lampo”.

Vedi anche

Back to top button