Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Torture su un detenuto nel carcere di Bari: in tre chiedono il rito abbreviato

Hanno chiesto di essere giudicate con il rito abbreviato tre delle quindici persone indagate per le presunte torture commesse, nell’aprile 2022, nel carcere di Bari, ai danni di un detenuto con patologie psichiatriche. La richiesta è arrivata nel corso dell’udienza celebrata nell’aula bunker di Bitonto, da parte dei legali di un sovrintendente della Polizia Penitenziaria, di un agente di Polizia Giudiziaria e di un medico dell’infermeria, tutti in servizio nella casa circondariale, all’epoca dei fatti.

Ha chiesto invece la messa alla prova una infermiera, che risponde di omessa denuncia. Tutti gli altri indagati, otto dei quali sono agenti di Polizia Penitenziaria, hanno scelto invece di proseguire con rito ordinario.

Nell’inchiesta, coordinata dal pm Carla Spagnulo e dall’aggiunto Giuseppe Maralfa, viene contestato a sei agenti il reato di tortura in concorso. Secondo l’ipotesi dell’accusa, lo scorso 27 aprile, questi fecero irruzione nella cella del detenuto, un 41enne barese, che poco prima aveva dato fuoco ad un materasso. Nel trasportare l’uomo verso l’infermeria del carcere, i sei lo avrebbero sottoposto a gravi violenze, tenendolo fermo sul pavimento e colpendolo con schiaffi e calci in varie parti del corpo.

Assieme a loro, sempre secondo l’accusa, sarebbero stati presenti altri agenti che, pur avendo assistito alla scena, avrebbero deciso di non intervenire per porre fine all’aggressione. Inoltre, nel referto stilato dal medico del penitenziario, non sarebbero state segnalate le lesioni riportate dalla vittima.

In aula c’è stata la costituzione come parte civile della persona offesa. Il prossimo 2 maggio è stata fissata la discussione dell’udienza preliminare e l’eventuale ammissione, da parte del giudice, dei riti abbreviati.

Vedi anche

Back to top button