Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

TRANI | Processo Bari Nord, in aula dopo la pausa estiva: il 14 ottobre sarà ascoltato l’ex assessore regionale Giannini

L’ex assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini, è uno dei testi citati dalla pubblica accusa per la prossima udienza del processo per l’incidente ferroviario del 12 luglio 2016 che provocò 23 morti e 51 feriti sulla linea Andria-Corato di Ferrotramviaria. Lo hanno deciso i giudici del Tribunale collegiale di Trani, al termine dell’udienza di ieri, dopo la pausa estiva di circa due mesi, nell’auditorium ‘Monsignor Pichierri’ della Parrocchia San Magno a Trani.

Giannini sarà sentito insieme a un funzionario della Ferrotramviaria all’udienza in programma il 14 ottobre. Non dovrebbe invece essere citato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il cui nome compare nell’elenco dei testi dell’accusa, in quanto i pm potrebbero rinunciarvi all’esito dell’audizione di Giannini.

L’avvocato Vincenzo Zaccaro, che rappresenta la Regione Puglia come responsabile civile, ha comunque fatto rilevare l’incompatibilità tra l’eventuale testimonianza di Emiliano e il suo ruolo di rappresentante legale dell’ente che compare nel processo come responsabile civile. Nel processo per la strage dei due treni, scontratisi sul binario unico tra Andria e Corato, sono imputate 17 persone fisiche e la società che gestisce la linea, la Ferrotramviaria spa. Si tratta di dipendenti, dirigenti e vertici dell’azienda, di un dirigente del Ministero dei Trasporti e di due direttori dell’Ustif (ente del Mit all’epoca dei fatti incaricato della sicurezza dei treni locali) di Puglia, Basilicata e Calabria: rispondono, a vario titolo, dei reati di disastro ferroviario, omicidio colposo e lesioni gravi colpose, omissione dolosa di cautele, violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e falso. Ferrotramviaria è imputata in qualità di persona giuridica per la responsabilità amministrativa nei reati contestati ai suoi dipendenti. Parti civili nel processo (solo nei confronti delle persone fisiche) la Regione Puglia, i Comuni di Corato, Andria e Ruvo di Puglia, alcune associazioni, parenti delle vittime e passeggeri sopravvissuti. Ferrotramviaria, Ministero dei Trasporti e Regione Puglia sono stati citati in qualità di responsabili civili.

Vedi anche

Back to top button