Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Tremila tonnellate di rifiuti smaltiti nelle campagne del Tarantino: arrestate 5 persone

Per anni avrebbero smaltito scarti aziendali in terreni abbandonati del Tarantino, causando un ingente danno ambientale. Oltre tremila tonnellate di rifiuti speciali recuperati da alcune aziende di Matera, Altamura e Gravina in Puglia operanti nella produzione di divani. I carabinieri per la Tutela ambientale e la transizione ecologica di Napoli e della sezione di polizia giudiziaria di Taranto hanno arrestato cinque persone, finite ai domiciliari, accusati a vario titolo di associazione per delinquere e attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, gestione illecita di rifiuti speciali e discarica abusiva. I provvedimenti sono stati emessi dal gip del Tribunale di Lecce su richiesta della Direzione distrettuale antimafia. L’indagine è partita nel 2019. Secondo quanto emerso dall’attività investigativa, gli scarti di lavorazione delle aziende operanti nella produzione di divani tra Matera, Altamura e Gravina in Puglia, venivano bruciati oppure interrati e occultati in area agricole e capannoni industriali del Tarantino. L’attività di smaltimento illecito avrebbe consentito agli indagati di trarne un profitto illecito di circa 550mila euro. Al centro dell’inchiesta, il ruolo del titolare di un’impresa che avrebbe provveduto al recupero dei rifiuti speciali delle aziende, facendosi pagare un costo di smaltimento al chilogrammo molto inferiore rispetto a quanto previsto per smaltire in maniera lecita gli scarti di lavorazione. L’imprenditore, poi deceduto e sostituito secondo gli inquirenti da un altro degli indagati, avrebbe emesso fatture con causali false di pulizia del verde o dei piazzali. Oltre alle cinque persone arrestate i carabinieri hanno sequestrato 5 capannoni industriali, un’area agricola dove i rifiuti sarebbero stati illecitamente smaltiti, e 6 mezzi utilizzati per il trasporto.

Vedi anche

Back to top button