Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Violento nubifragio sulla città di Bari: in pochi minuti strade come fiumi, grandine e alberi abbattuti

Un autentico nubifragio ha imperversato per circa un’ora nel primo pomeriggio di oggi su Bari. In pochi istanti è venuta giù un’enorme quantità d’acqua che ha trasformato le strade in fiumi, accompagnata da forti raffiche di vento, grandine, tuoni e lampi. Nel capoluogo sono caduti 22mm di pioggia, accompagnati da numerosi fulmini; caduti anche chicchi di grandine soprattutto nei quartieri a nord-ovest. La città è stata colpita da un downburst, ossia forti raffiche di vento lineari in uscita dal temporale, tanto che nel quartiere di Torre a Mare sono state registrate raffiche fino a 100km/h.

In zona Policlinico un albero è caduto su un’auto parcheggiata, danneggiandola, ma senza causare danni a persone, mentre all’interno del nosocomio la pioggia e il vento hanno causato la caduta di alcune insegne. Un grosso ramo di un albero si è inoltre spezzato ed è caduto sulle auto nei pressi del Parco Due Giugno.

Il sottovia Duca degli Abruzzi, in pieno centro cittadino, e il sottopasso ferroviario di via Bruno Buozzi sono allagati e sono stati chiusi al transito. La Polizia municipale ha segnalato criticità al transito anche per quanto riguarda gli altri sottovia cittadini e ha consigliato di scegliere percorsi alternativi.

Un fulmine ha provocato un blackout di qualche minuto in centro, al buio sono finiti anche alcuni uffici del Comune. Molte le chiamate ai Vigili del Fuoco per allagamenti di locali ai piani bassi. Alcuni ombrelloni dei dehors di bar e ristoranti sono stati danneggiati dal vento.

Oltre al capoluogo, colpite diverse zone della provincia. A Mola di Bari, in piazza XX Settembre, la forte pioggia e il vento hanno causato il crollo delle luminarie installate per la festa patronale in onore di Maria SS. Addolorata, in programma da domani fino al 9 settembre. Forte temporale anche ad Altamura, dove il vento ha raggiunto diffusamente raffiche di 60-70km/h, provocando danni simili.

Vedi anche

Back to top button